Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] , ottenuta spingendo l'aria attraverso la glottide che è situata nella parte posteriore della bocca; altri Rettili (per es. le salamandre) sono invece muti. Negli Uccelli la laringe, che ha una struttura simile, non serve alla fonazione, alla quale è ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] terrestre, sui prati e fra gli arbusti, molti Rettili (lucertole, camaleonti, orbettini) e Anfibi (rospi, raganelle e salamandre) operano alternandosi di giorno e di notte alla continua ricerca di Insetti, Aracnidi e altri Invertebrati. Invece ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] procede di pari passo con un'analisi corrosiva dei rapporti sociali e una riflessione amara sull'esistenza nelle opere di Tanner (La Salamandre, 1971; Le retour d'Afrique, 1973; Le milieu du monde, 1974; Jonas qui aura 20 ans en l'an 2000, Jonas che ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] preda) e morfologici (dimensione della mascella), e sui moduli motori (movimenti della testa e della mascella). Dato che nelle salamandre la cattura della preda è molto rapida, avendo una durata di 30÷120 ms, alcune di queste informazioni sono state ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] .La colonna vertebrale dei Pesci è costituita da due regioni: il tronco e la coda. Negli Anfibi anuri, come le salamandre, e in tutti gli altri Vertebrati terrestri si distinguono 5 regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale o pelvica e caudale ...
Leggi Tutto
POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] con l'aggiunta dell'episodio della partita a carte e con la vivace fantasia del macchinario di silfidi, gnomi e salamandre, suggerita al P. dalla lettura del libro del conte De Gabalis sui Rosacroce, riuscì a compiere l'impossibile: ampliò, cioè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] come fissativo, riesce a seguire tutte le fasi della mitosi.
Nel 1882 Walter Flemming, lavorando con cellule e nuclei delle salamandre – che sono relativamente più grandi – è in grado di stabilire che la sostanza colorabile contenuta nel nucleo (i ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] da una zona di cute non pigmentata trasparente. In alcuni Pesci, negli Anfibi Urodeli (per es. le salamandre) e nelle lucertole è presente un secondo componente, definito organo parapineale, o parietale, localizzato anteriormente a quello pineale ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] un'alta capacità rigenerativa allo stato adulto, mentre gli embrioni ne sono privi. Così pure, se in un embrione di salamandra acquaiola (Triton) si asporta l'abbozzo dell'arto, la zampa corrispondente dello stesso fianco non si sviluppa, laddove se ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] al tutto di denti sono il Rospo nostrale e il Pipa americano; la Rana ha denti solo sull'arcata mascellare; alcune Salamandre hanno denti anche sulle ossa della vòlta boccale: tutti denti simili fra loro (omodontia), piccoli, semplici. I girini degli ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
salamandridi
salamàndridi s. f. pl. [lat. scient. Salamandridae, der. del lat. class. salamandra]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre e i tritoni, diffusi in Eurasia, in America Settentr. e nel nord dell’Africa.