• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [30]
Zoologia [16]
Letteratura [11]
Biologia [11]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]
Medicina [8]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] con Palomos (2008), incentrato sui ragazzini di strada e costruito come un disco rap, e il magmatico e intricato noir La salamandra (2013). Altra figura di rilievo è quella di José Acosta (n. 1964) con Perdidos en Babilonia (2005) e La multitud (2011 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – LEONEL FERNÁNDEZ – DANILO MEDINA – LUIS MARTÍN – JOSÉ MÁRMOL

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] cause sia naturali sia artificiali. L'organismo si è già sviluppato e ha prodotto correttamente le sue parti; in seguito una salamandra può perdere un arto, un verme la testa, un granchio la chela. I biologi erano a conoscenza sin dal Settecento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] quali spetta il compito di scrivere e mostrare le cose della Natura". Prestando fede a quanto dicono costoro, menziona la salamandra che, se è attaccata, si nasconde nel fuoco, e il serpente che raffredda il suo corpo estremamente caldo mangiando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Iacopo da Lentini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo da Lentini Mario Marti Rimatore siciliano (sec. XIII), su cui sono pervenute scarse, frammentarie e spesso indirette notizie. Fu notaio al seguito dell'imperatore Federico II, e per questa carica, [...] tempestoso, degli elementi naturali in funzione simbolica, e così via, con l'ovvia utilizzazione del tradizionale bestiario (salamandra, vipera...). E anche la tecnica espressiva imita dai poeti di Provenza le dittologie sinonimiche, i chiasmi, gli ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUIDO DELLE COLONNE – BONAGIUNTA DA LUCCA – FRANCESCO PETRARCA – RINALDO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iacopo da Lentini (4)
Mostra Tutti

Guinizzelli, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guinizzelli (Guinizelli), Guido Mario Marti Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] certa mitologia insomma tradizionali (la nave che esce di porto con vento dolce e piano per andare incontro a una tempesta; la salamandra, la pantera, la calamita; la donna che fra l'altre par lucente sole, piena di sovrane bellezze e di tutto valore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUITTONE D'AREZZO – CITTÀ DI CASTELLO – GUIDO CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinizzelli, Guido (3)
Mostra Tutti

BASSI VERATI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI VERATI, Laura ** Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] a ripetere le prove, le invia il materiale biologico e tecnico e le suggerisce le modalità di lavoro. Nelle esperienze su salamandra Spallanzani fa notare alla B. la differente velocità di rigenerazione nella coda e negli arti; in quella su lumaca i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIROLAMO GRIMALDI – ALESSANDRO VOLTA – GAETANO TACCONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI VERATI, Laura (3)
Mostra Tutti

MONTEGNACCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Girolamo Silvano Cavazza MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli. La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] lui non pubblicò quasi nulla. A stampa rimangono un carme nella raccolta Helice di Cornelio Frangipane (Venezia, Al segno della salamandra, 1566, p. 31) e quattro epigrammi nel volume di autori friulani per la morte di Salomè di Münsterberg e Öls ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGGE, Francesco ** Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] peritubulare nel testicolo. Nota preventiva, in Gazz. medica di Roma, VIII (1882), p. 174; Osservazioni sul sangue della salamandra e del tritone in rapporto alle piastrine del Bizzozero ed ai corpuscoli invisibili di Norris, in Bull. della R. Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] vene ischiatiche. I cuori, pulsando, favoriscono il passaggio della linfa nel sistema venoso. In alcune specie di Urodeli (tritone, salamandra) i cuori linfatici caudali sono multipli, possono arrivare a otto paia, e sono situati ai lati della radice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] (10 dicembre 1840), riguardante il sistema linfatico dei rettili. Rusconi era convinto che i tronchi arteriosi fossero, nella salamandra e in generale nei rettili, contenuti nei vasi linfatici (come la mano in un guanto), mentre secondo Panizza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
salamandra
salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
salamandrina
salamandrina s. f. [lat. scient. Salamandrina, der. del lat. class. salamandra «salamandra», con suffisso dim.]. – Genere di anfibî urodeli della famiglia salamandridi, con un’unica specie, la s. dagli occhiali (lat. scient. Salamandrina terdigitata),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali