• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [30]
Zoologia [16]
Letteratura [11]
Biologia [11]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]
Medicina [8]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]

AMBLISTOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî Urodeli della famiglia dei Salamandridi, costituito da una ventina di specie esclusive, ad eccezione di una vivente nel Siam, degli stagni e dei laghi dell'America settentrionale e del [...] un perennibranchiato, ma ad un certo momento alcuni individui subirono la metamorfosi e si trasformarono in una tipica forma di salamandra a respirazione aerea, onde si riconobbe che l'adulto, che proveniva da tale metamorfosi, altro non era se non l ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTENIA – BRANCHIE – AXOLOTL – MESSICO – URODELI

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt) Edoardo Zavattari Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito [...] umidi in mezzo ai muschi e alle erbe. Fra le specie più note si possono ricordare il tritone crestato o salamandra acquaiola (Triturus cristatus Laur.), il cui maschio presenta una cresta lungo la linea mediana dorsale, che si prolunga sulla coda ... Leggi Tutto

subalpino

Enciclopedia on line

subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione s. è caratterizzato dalla formazione degli arbusti contorti (pino [...] . le comunità animali associate agli arbusteti contorti; vi appartengono, tra le specie più caratteristiche, il fagiano di monte, il beccafico, la bigiarella, la passera scopaiola, il fanello, il merlo dal collare, la salamandra alpina e l’ermellino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FAGIANO DI MONTE – RODODENDRI – BIGIARELLA – PINO MUGO – ERMELLINO

Sperry

Enciclopedia on line

Sperry Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] e della neurofisiologia. In particolare, con lo studio sperimentale della rigenerazione del nervo ottico negli Anfibî (salamandra), sfatando la concezione allora accreditata che la funzione preceda la forma, ha stabilito che le strutture del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – EMISFERO SINISTRO – COMMISSUROTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperry (2)
Mostra Tutti

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] i sauri e gli ofidî sono dotati nel loro periodo embrionale di amnio e di allantoide, mentre le rane e le salamandre ne sono prive, e poneva così in rilievo un carattere della massima importanza. Nel tempo stesso veniva ripetutamente rimaneggiata la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] esservi la mosca. Se la rotazione dell'occhio nell'orbita è accompagnata dalla sezione del nervo ottico, il comportamento della salamandra dopo il recupero della vista indica che le connessioni fra il cervello e la retina sono rigenerate in un modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

ANDRIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî Urodeli, fossile, che si trova nel Miocene superiore della Svizzera. Il primo esemplare di questo fossile, di circa un metro di lunghezza, scoperto dallo Scheuchzer, fu da questo nel 1726 [...] lo Tschudi gli assegnò il nome di Andrias Scheuchzeri, per ricordare tanto la primitiva attribuzione quanto l'autore che l'aveva avanzata. È una forma molto vicina alla vivente salamandra gigante del Giappone, il Cryptobranchus japonicus (v. anfibî). ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – SVIZZERA – MIOCENE – URODELI – ANFIBÎ

AMITOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome si distingue il fenomeno della riproduzione cellulare diretta, in cui il nucleo non subisce quelle trasformazioni, diremmo quasi quelle rivoluzioni cromatiniche caratteristiche e complesse, [...] sarebbero differenze profonde ed essenziali, ché anzi essi risulterebbero fondamentalmente uguali: difatti negli eritrociti di larve di salamandra è possibile osservare tutta una serie di forme intermedie tra i due processi ricordati. Anche nel regno ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – INVERTEBRATI – CITOPLASMA – ERITROCITI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMITOSI (4)
Mostra Tutti

Jiménez Lozano, José

Enciclopedia on line

Jiménez Lozano, José. – Giornalista e scrittore spagnolo (Langa, Ávila, 1930 - Valladolid, 2020). Maestro del romanzo e del racconto breve, voce tra le più significative della letteratura spagnola postfranchista, [...] 1971 con il romanzo Historia de un otoño, al quale hanno fatto seguito, tra i numerosi altri, El sambenito (1972), La salamandra (1973), Duelo en la Casa Grande (1982), Sara de Ur (1989; trad. it. 1993), El mudejarillo (1992), Teorema de Pitágoras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ÁVILA

GARZANTI, Aldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARZANTI, Aldo Paolo CREMONESE Editore, nato a Forlì il 4 luglio 1888; già insegnante di lettere nei licei, si dedicò dal 1919 alle industrie chimiche e tessili; nel 1939 rilevò la casa editrice Treves [...] parecchie nuove: Vespa rossa, narratori italiani; Vespa blu, narratori stranieri; Delfino, novellieri e saggisti italiani; Sempreverdi e Salamandra, ristampe dei maggiori successi; Grandi narratori dell'800, opere di A. G. Barrili, E. De Marchi ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SAGGISTI – FORLÌ – NEERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZANTI, Aldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
salamandra
salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
salamandrina
salamandrina s. f. [lat. scient. Salamandrina, der. del lat. class. salamandra «salamandra», con suffisso dim.]. – Genere di anfibî urodeli della famiglia salamandridi, con un’unica specie, la s. dagli occhiali (lat. scient. Salamandrina terdigitata),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali