MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] , Archivo español de arqueología 60, 1987, pp. 173-193; Monumentos artísticos de Extremadura, a cura di S. Andrés Ordax, Salamanca 1988, pp. 410-457; P. de Palol Salellas, Arte y arqueología, in Historia de España Menéndez Pidal, a cura di ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Zuñiga, conte di Monterrey, e della moglie, Leonora de Guzman, per il coro della chiesa degli agostiniani scalzi a Salamanca (Passeri [1772], 1954, p. 251 n. 2). Al 1637 risale la successiva, importante, commissione: l'esecuzione delle statue bronzee ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] stampe raffiguranti vasi risale infatti al 1530-1531 (B. 541-552) e conobbe successivamente una tiratura dell'editore A. Salamanca. Uno stile più distaccato e freddo, anche se preciso e rigoroso, caratterizza gli ultimi bulini, quasi tutti ritratti ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] ad esempio, alla realizzazione del Monumento a Cristoforo Colombo (1845-62) - suoi sono il bassorilievo con la Disputa di Salamanca e la figura della Scienza - e lasciò opere funerarie nel cimitero di Staglieno: si ricordano il Monumento a Sebastiano ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] ein Motiv abendländischer Dichtung. Untersuchung, ungedruckte Texte. Bibliographie der Legende (Acta Salmaticensia, Filosofia y Letras, XIV, 3), Salamanca 1959.
Letteratura critica. - A. Muñoz, Studi d'arte medievale, Roma 1909; S. Der Nersessian, L ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] tra varie collezioni private e già attribuito a J. de Pereda (Gudiol, 1963) ed il S. Andrea del Museo provinciale di Salamanca (Leone de Castris, 1988), ritenuto in passato di mano di J. de Flandes.
Fonti eBibl.: G. Filangieri, Documenti per la ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] elementi ricompaiono più tardi in opere del sec. 14°, come una scultura in alabastro nel coro della Catedral Vieja di Salamanca e nella statua-reliquiario del 'dente' dell'apostolo, datata ante 1321, che raffigura G. pellegrino con nella mano destra ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] 1645-1700; J. Pallares Gayoso, Argos Divina, Santiago 1700; J. de Castro, Arbol chronologico de la Santa Provincia de Santiago, Salamanca 1722 (ed. in facsimile in Crónicas franciscanas de España, I, Madrid 1976); A. De Morales, Viaje de Ambrosio de ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; J. Pita Andrade, El Arte de Matteo en tierras de Zamora y Salamanca, Cuadernos de estudios gallegos 8, 1953, pp. 207-228; id., La costrucción de la catedral de Orense, Santiago 1954, pp ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] Regla). La città celeste è anche ricordata dai profili turriti dipinti nelle tombe trecentesche ad arcosolio della cattedrale di Salamanca. In tutti questi casi il legame con la descrizione letteraria si attenua a favore di immagini riferibili alle ...
Leggi Tutto
salmanticense
salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
scalzetto
scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, e soppresso nel 1935.