BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] alla Popert, andò in Spagna da dove tornò con una serie di schizzi dell'Alhambra (che voleva utilizzare per il Colombo a Salamanca),di copie da Velasquez e con la mente piena di Murillo, Ribera, Goya. Tuttavia la sua pittura non progredì gran che e ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] militares en la Baja Andalucía, ivi, pp. 33-37; J.M. Caamaño Martínez, El arte y las Órdenes militares en la provincia de Salamanca, ivi, pp. 43-45; X. Company Climent, La Orden de Nuestra Señora de Montesa y la pintura valenciana (s. XV-XVI), ivi ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre [...] nel suo stile, che divenne più intensamente pittorico e sensibile ai valori cromatici e luminosi (Immacolata Concezione, 1635, Salamanca, chiesa delle agostiniane di Monterrey; Apollo e Marsia, Napoli, museo di S. Martino; Martirio di s. Filippo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] de Portugal à Rome, in Revue de l'art, 1988, n. 80, pp. 52-60; Id., Les gravures de monuments antiques d'Antonio Salamanca, à l'origine du Speculum Romanae magnificentiae, in Annali di architettura, I-II (1989), pp. 47-62; C.M. Brown, A further ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] ., La Coruña 1993; S. Moralejo Alvarez, La ilustración de Códice Calixtino de Salamanca y su contenido histórico, in Guía del peregrino del Calixtino de Salamanca, Salamanca 1993, pp. 39-51; A. Rodriguez Colmenero, Arte e técnica nas comunicacións ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nei giuristi, nei poeti, il bisogno di darsi una fisionomia culturalmente concreta e stabile. Nascono le università (Palencia, 1208; Salamanca, poco più tardi); mentre Toledo con la sua scuola di traduttori, attiva già dai primi anni del 12° sec., e ...
Leggi Tutto
Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] fin dentro l'edificio, la grande hall è trasformata in un paesaggio dell'Arcadia con boschi e ruscelli; la Plaza Mayor di Salamanca, il cui progetto trasforma la piazza in una cavea che contiene in piani interrati spazi per la cultura e l'incontro ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] de Zamora, 2 voll., Madrid 1927; F. Casas y Ruiz del Arbol, Monumentos artísticos de Toro. Los templos de ladrillo, Salamanca 1947; id., Monumentos artísticos de Toro. La colegiata, San Sebastián 1950; J.A. Gaya Nuño, Fernando Gallego, Madrid 1958; J ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] ), 1, pp. 24-31; 5, pp. 27-35; XVI (1977), 5, pp. 42-51; A. Madruga Real, C. F. en las Augustinas de Salamanca, in Goya, CXXV (1975), pp. 291-297; A. Blunt, Neapolitan baroque and rococo architecture, London 1975, pp. 59-89, 179-186; A. Spinosa, C ...
Leggi Tutto
Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, [...] le retrospettive incentrate su O., si ricordano, tra le altre: Retrospective 1964-2001, Centro de Fotografia dell'università di Salamanca (2002); Orlan Méthodes de l'artiste, 1964-2004, Centre National de la Photographie di Parigi (2004). Importanti ...
Leggi Tutto
salmanticense
salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
scalzetto
scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, e soppresso nel 1935.