PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] più lunghi si devono citare due esempî in Spagna - uno, lungo 790 m a 60 arcate, a Mérida sul Guadiana, e l'altro a Salamanca sul Tormes, lungo 735 m. La larghezza dei p. romani fu sempre limitata. Quasi mai superava i 7 o 8 metri. Talvolta i p ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] monumenti funebri, paragonabili per stile, in particolare quello del vescovo Bernardo (m. nel 1292), a quelli di León e di Salamanca. A questi si aggiungono i più tardi monumenti funebri di Esteban Domingo e del vescovo Blasco (m. nel 1341) e ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] , Archivo español de arqueología 60, 1987, pp. 173-193; Monumentos artísticos de Extremadura, a cura di S. Andrés Ordax, Salamanca 1988, pp. 410-457; P. de Palol Salellas, Arte y arqueología, in Historia de España Menéndez Pidal, a cura di ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] 1645-1700; J. Pallares Gayoso, Argos Divina, Santiago 1700; J. de Castro, Arbol chronologico de la Santa Provincia de Santiago, Salamanca 1722 (ed. in facsimile in Crónicas franciscanas de España, I, Madrid 1976); A. De Morales, Viaje de Ambrosio de ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; J. Pita Andrade, El Arte de Matteo en tierras de Zamora y Salamanca, Cuadernos de estudios gallegos 8, 1953, pp. 207-228; id., La costrucción de la catedral de Orense, Santiago 1954, pp ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] de Madrid, Silva Palentina, Palencia 1976; T. Abajo Martín, Documentos de la catedral de Palencia (1035-1247), Salamanca 1986.
Letteratura critica. - M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Zamora, Barcelona 1885; J. Agapito y Revilla, La catedral ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] 309-317; L.M. de Lojendio, A. Rodríguez, Rutas románicas en Castilla y León, I, Provincias de Soria, Segovia, Avila y Salamanca, Madrid 1995; M. Melero Moneo, El llamado ''taller de San Juan de la Peña'', problemas planteados y nuevas teorías, Locus ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] centrale, un tema decorativo che avrebbe avuto una storia lunga e diramata, dai cimbori delle cattedrali spagnole di Zamora e di Salamanca, al campanile della Martorana a Palermo, fino a informare di sé le torri di facciata della cattedrale di Laon e ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] e forma, talora anche con mensole sporgenti in corrispondenza degli angoli, più raramente con raccordi assimilabili a pennacchi (Salamanca, cattedrale vecchia, della fine del sec. 12°; Ancona, S. Ciriaco, del sec. 13°); le calotte sono emisferiche o ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] 1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, Reykjavik e Santiago de Compostela (2000), Rotterdam e Porto (2001), Bruges e Salamanca (2002), Graz (2003). ...
Leggi Tutto
salmanticense
salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
scalzetto
scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, e soppresso nel 1935.