Edwards, Jonathan
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo
Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] dei 18 m, portando nel 1995 il record del mondo da 17,98 m (il 18 luglio a Salamanca) prima a 18,16 m e quindi a 18,29 m nel corso della finale dei Campionati del Mondo di Göteborg. Sempre nel 1995, a Villeneuve d'Ascq, in Francia, in occasione ...
Leggi Tutto
Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) [...] col nome di Juan de San Matías: fatta la sua professione religiosa studiò filosofia e teologia a Salamanca (1564-68); determinante fu l'incontro con s. Teresa di Ávila, e di qui il suo impegno alla riforma dell'ordine carmelitano: nel 1568 fondò in ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] del 1509 (X, 6), pianse la perdita di un figlio che avrebbe dato onore alla Sicilia e giovamento agli studenti di Salamanca.
Nella Bibliotheca Hispana nova N. Antonio confonde la figure del F. e di Antonio Flaminio di Mineo (Catania). Il fatto che ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Antonio Belloni
Nato a Genova circa il 1620, morto a Venezia circa il 1686, fu il rappresentante tipico della mondanità in veste fratesca, della più strabiliante virtuosità [...] 'eloquenza, nel romanzo, nella critica, nel teatro. Passata buona parte della giovinezza in Spagna, fece gli studî nella università di Salamanca e d'Alcalȧ; poi fu alla Sorbona. Vestito l'abito dei minimi di S. Francesco di Paola, lampeggiò e tuonò ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Madrid il 23 maggio 1606, morto a Vigevano l'8 settembre 1682. Fanciullo prodigio, già in tenera età conosceva l'astronomia, insegnatagli dal padre e le lingue orientali. Dottore in filosofia [...] a 15 anni, entrò nell'ordine cisterciense. Nel 1626 insegnava teologia a Salamanca, nel 1638 si laureò in teologia a Lovanio. Nel 1645 andò a Vienna come ambasciatore presso l'imperatore Ferdinando III, che ne utilizzò l'abilità di ingegnere militare ...
Leggi Tutto
1. Mistico spagnuolo, nato a Cervera (Vecchia Castiglia) nel 1533; morto a Belmonte il 25 luglio 1580. Laureato in teologia ad Alcalá, gesuita (1555), amico di S. Francesco Borgia. Ordinato sacerdote nel [...] 1558, gli fu affidata la direzione spirituale di S. Teresa, che tenne per sette anni. Nel 1574 rettore a Salamanca e visitatore della provincia d'Aragona, e provinciale di Toledo. Il suo metodo di preghiera, discusso, fu approvato dal Mercuriano, ...
Leggi Tutto
Uno dei più notevoli architetti del Rinascimento spagnolo. Disegnò e diresse i lavori del chiostro inferiore del monastero benedettino di San Zoilo, in Carrión de los Condes (1537). Fu architetto ufficiale [...] della cattedrale di León, e fu consultato con Egas, Avila e Hontañón per la costruzione della cattedrale di Salamanca. È autore, in parte, della facciata di San Marco di León. Suo ultimo lavoro conosciuto, la chiesa e il chiostro del monastero di ...
Leggi Tutto
Figura nella storia della letteratura spagnola per aver dato al teatro anteriore a Lope de Vega due tragedie di soggetto non classico. Di lui sappiamo soltanto che nacque in Galizia (è ignoto in quale [...] paese) verso il 1530, che fu domenicano e maestro di teologia nella celebre università di Salamanca, che viaggiò in Francia, in Portogallo e in Africa, e che morì verso il 1599.
Sotto il nome di Antonio de Silva pubblicò nel 1577 le due tragedie col ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] ; IV, De Hispaniae moribus; V: storia antica; VI-VII: De viris illustribus e De civitatibus).
Su pressione del rettore di Salamanca Rodrigo Manríquez, l’opera vide la luce «nondum maturum», ragion per cui il M. si cautelò contro la «iniquam invidorum ...
Leggi Tutto
PÉREZ de OLIVA, Fernán
Alfredo GIANNINI
Umanista spagnolo, nato a Cordova verso il 1494, morto a Madrid nel 1533. Studiò prima nella città natale, poi a Siviglia fino al 1516, ad Alcalá il seguente [...] alla Sorbona l'Etica di Aristotele (1523-1525). Rientrato in Spagna, ottenne la cattedra di teologia morale nell'università di Salamanca, di cui cinque anni dopo fu eletto rettore. Chiamato da Carlo V a precettore del figlio don Filippo, morì di ...
Leggi Tutto
salmanticense
salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
scalzetto
scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, e soppresso nel 1935.