• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Africa [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Religioni [1]

Tunisia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto di vista [...] di tutte le forze rimaste ai margini durante gli anni del regime. Di particolare rilevanza è il fenomeno del salafismo politico, emerso nei tre anni di transizione, che ha causato numerosi problemi al governo provvisorio. I contrasti sono degenerati ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRATELLANZA MUSULMANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

Tunisia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] dello Jebel Chaambi, al confine con l’Algeria. Dopo la messa al bando di Ansar al-Sharia in Tunisia, il maggiore gruppo salafita sorto dopo la caduta di Ben Ali, la situazione della sicurezza si è però notevolmente aggravata. Il 2015, in questo senso ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – TASSO DI FECONDITÀ – CANALE DI SICILIA – BÉJI CAÏD ESSEBSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (1)
Mostra Tutti

Tunisia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] con i movimenti laici e le forze di sicurezza che hanno causato molti feriti e alcune vittime. I movimenti salafiti hanno posto seri problemi politici soprattutto al partito di maggioranza relativa al-Nahdha, mettendo in discussione le sue politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – TASSO DI FECONDITÀ

Belgio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] che hanno visto all’opera l’antiterrorismo belga, la gran parte delle quali dirette contro l’organizzazione aderente al salafismo radicale chiamata Sharia4Belgium, che conta diversi membri attivi tanto in Siria nella lotta armata contro il regime di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – INTERVENTO IN IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] ex GIA (Gruppo Islamico Armato) in Algeria, l’organizzazione terroristica jihādista Boko Haram in Nigeria, il fronte islamista radicale salafita al-Shabaab nel Corno d’Africa, Ansar al-Sharia nello Yemen, Ḥamās e Jaljalat a Gaza, al-Fatah e Ḥezbollāh ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

La nuova lotta per il Medio Oriente

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Riccardo Redaelli Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] (ma con il quale erano alleati in Siria per abbattere Assad). Nello Yemen, su pressioni saudite, le tribù vicine ai salafiti-jihadisti (da cui provengono molti dei miliziani della cellula locale di al-Qaida) per mesi hanno fatto pressioni sul debole ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TAMIM BIN HAMAD AL-THANI – CRISTIANESIMO ORIENTALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK

TERRORISMO

XXI Secolo (2009)

Terrorismo Donatella della Porta Le difficoltà di definizione Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] .). In modo simile, la resistenza all’invasione americana in ῾Irāq ha coinvolto una coalizione eterogenea di gruppi nazionalisti, gihadisti salafiti (che combattono per un ritorno al califfato governato dalla šarī῾a, la legge di Dio) e ba῾tisti (il ... Leggi Tutto

Verso nuove forme di populismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Cesare Pinelli Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] forze liberali e laiche che hanno costituito la spina dorsale delle rivolte. In particolare la progressiva diffusione del salafismo, espressione di un islam più conservatore e radicale, potrebbe incoraggiare un populismo di stampo religioso. Se in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
1 2
Vocabolario
salafismo
salafismo s. m. [dall’arabo salaf ṣāliḥ «antenati pii»]. – Movimento riformista islamico (arabo Salafiyya), sorto in Egitto verso la metà dell’Ottocento e ispirato al pensiero di Ǧamāl al-Dīn al-Afġānī (1837-1897), che postulava la rivivificazione...
salafita
salafita s. m. e f. e agg. [dall’arabo salif «avo, antenato»] (pl. m. -i). – Esponente, seguace del salafismo. Come agg., che appartiene o si riferisce al salafismo: seguire i precetti salafiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali