DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] oltremontani per incitarli a prendere la croce in soccorso della Terrasanta: in seguito alla sconfitta inflitta dal Saladino agli eserciti degli Stati crociati nella battaglia di Hattin del luglio 1187erano nuovamente cadute in mano agl'infedeli ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] , Anna Corradini (in arte Adele o Adelaide Cesári, la prima interprete di Zadig, di Romeo e di Ruggiero in Saladino e Clotilde), capacitatosi infine della di lei indifferenza, nel 1827 si fidanzò con Giulia Puppati (1805-1889), figlia del sindaco ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] trovare, uno di Palermo e l'altro di Messina - e due esperti "ad cognoscendam monetam et argentum", il palermitano Filippo Saladino e il magister Farachio. Essi tornarono in Sicilia dopo più di tre mesi, dopo avere arruolato altri venti uomini, a ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] fu il progetto ideato per il sepolcro del vescovo Tommaso Saladino all’interno della cappella di S. Agata nella cattedrale di per l’incisione raffigurante il ritratto del vescovo Tommaso Saladino, inserito nell’opera Synopsis biblica, alias Diarium ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] 1826 Raffaello e la Fornarina (Milano, Pinacoteca di Brera). Al Martirio dei ss. Gervasio e Protasio e a Giselda e Saladino (Milano, Civica Galleria di arte moderna, tratto dai Lombardi alla prima crociata di Tommaso Grossi), del 1827, seguì l’anno ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] si trasferì a Milano e il 12 ottobre superò brillantemente l’esame di ammissione al conservatorio, dove studiò con M. Saladino e con lo stesso Ponchielli. A Milano frequentò i coniugi Ponchielli, stringendo amicizia con il collega di studi G. Puccini ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] affronto subito era troppo grave anche per il debole Isacco II e a esso si aggiungeva il furto dei doni del Saladino e di altre merci, appartenenti in parte anche al fratello dell'imperatore, il sebastokrátor Alessio, per un valore complessivo di ben ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] in dialetto fiorentino dello stesso Novelli, rinnovò i trionfi di Addio giovinezza!
L’11 aprile 1923 a Roma sposò Giovanna Saladino, figlia di un prefetto, che aveva conosciuto nel 1917 all’Elba: si stabilirono a Milano. Fu un matrimonio felicissimo ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] dove si spense il 20 ottobre, stroncato, così la leggenda, dal dolore per la notizia della caduta di Gerusalemme nelle mani di Saladino (2 ottobre 1187).
Con la morte di Urbano III e con i nuovi avvenimenti d’Oriente che richiesero una nuova crociata ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] a capo della spedizione contro Zara, ancora una volta ribelle. Rientrato per breve tempo in patria, ricoprì, assieme a Saladino Premarin e Fantino Dandolo (vicedoge era Tommaso Miani), l'ufficio di capo dei XI e di "rector Veneciarum", nel periodo ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...