• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [107]
Biografie [112]
Arti visive [34]
Religioni [29]
Archeologia [32]
Asia [22]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Musica [20]
Storia delle religioni [14]

REGGIO E BRANCIFORTE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIO E BRANCIFORTE, Michele Flavia Luise REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] e di Dorotea Branciforte Colonna. Venne ammesso nel 1689 insieme al fratello Andrea tra i cavalieri del Real Ordine di Malta, dove assunse il titolo di fra Michele. Grazie alle sue capacità divenne balì ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – MARINA MILITARE ITALIANA

DETI, Ormannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Ormannozzo Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli. I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] che da ricchi proprietari terrieri si trasformarono, intorno al 1400, in uomini di affari, e talvolta in politici: dal 1335 al 1527 ebbero sedici priori di libertà e quattro gonfalonieri. L'arma dei Deti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Shāwar

Enciclopedia on line

Visir d'Egitto (m. 1169) sotto gli ultimi Fatimidi. A lui si deve la chiamata in Egitto da Damasco di Shirūkh e di suo nipote Ṣalāḥ ad-dīn (Saladino), che doveva soppiantare i Fatimidi, fondando la nuova [...] dinastia ayyubita. S. stesso fu fatto uccidere da Saladino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATIMIDI – SALADINO – DAMASCO – EGITTO – VISIR

MONTEMEZZI, Italo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTEMEZZI, Italo Compositore, nato a Vigasio (Verona) il 31 maggio 1875. Indirizzato all'ingegneria, seguì poi, nel conservatorio di Milano, i corsi di M. Saladino e di V. Ferroni e vi si diplomò nel [...] 1900. Dopo lavori giovanili (una scena lirica tratta dal Cantico dei Cantici, e un'opera, Bianco, vincitrice d'un concorso del Conservatorio) il M. diede un'opera, Giovanni Gallurese (rappr. a Torino, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLURESE – SALADINO – ITALIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZI, Italo (2)
Mostra Tutti

al-Qadi al-Fadil

Dizionario di Storia (2011)

al-Qadi al-Fadil (propr. Abu ‛Ali ‛Abd al-Rahim) Amministratore e segretario ayyubide (n. Ascalona 1135-m. 1200). Entrato nella cancelleria fatimide, passò al servizio di Saladino dopo la presa del potere [...] di questi in Egitto, nel 1171, divenendone il capo dell’amministrazione civile e militare. Alla morte di Saladino, riuscì a riconciliare i due figli e successori di lui, sovrani ayyubidi di Siria e di Egitto. Scrittore elegante, le sue epistole e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turanshah, al-Malik al-Mu'azzam

Dizionario di Storia (2011)

Turanshah, al-Malik al-Mu'azzam Turanshah, al-Malik al-Mu‛azzam Figlio di al-Salih Ayyub (m. 1180), fratello maggiore di Salah al-din (➔ Saladino). Accorso in Egitto in soccorso del fratello, nel 1173 [...] lanciò la conquista dello Yemen. Fu nominato governatore di Damasco, poi di Alessandria, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di Francesco Barbagallo Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] All'età di nove anni gli fu concesso il titolo di duca di Valverde. Nel 1696 fu investito del titolo di principe della Catena, per disposizione testamentaria dell'avo Luigi. Nel 1704 ereditò dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia on line

Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] che si era impadronito di alcuni territori di R. in terra francese. Quindi, conclusa una tregua di tre anni con il Saladino, nell'ottobre del 1192 lasciò la Palestina, sbarcò sulle spiagge venete per sottrarsi ai tranelli di Filippo che l'aspettava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CORRADO DI MONFERRATO – ELEONORA D'AQUITANIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – GUIDO DI LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

Gli ordini religioso-militari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] sarebbe più stato recuperato. Per gli ordini militari questa sconfitta è l’inizio della decadenza: molti cavalieri sono decapitati da Saladino e una quantità considerevole di fortezze e altri beni vanno perduti. Il Tempio, l’Ospedale e anche l’ordine ... Leggi Tutto

SERAFIN, Tullio

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFIN, Tullio Direttore d'orchestra, nato a Rottanova di Cavarzere (Venezia) l'8 dicembre 1878. Studiò al Conservatorio di Milano violino e viola con il De Angelis e composizione con Saladino e Coronaro, [...] diplomandosi nel 1898 in viola e nel 1900 in composizione. Suonò dapprima i due strumenti in orchestra e, dopo essere stato sostituto di A. Toscanini alla Scala di Milano, nel 1902 esordì come direttore ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – STATI UNITI – PIANOFORTE – CAVARZERE – MALIPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
làccio
laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali