figurine
Ermanno Detti
Piccole immagini da collezionare
Diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, le figurine erano cartoncini pubblicitari distribuiti insieme a un prodotto commerciale. Più erano [...] che ci ha fatto sognare con le sue avventure, i volti di attori o di altri personaggi famosi.
Il Feroce Saladino
Negli anni Trenta del Novecento ebbe successo una serie di cento figurine chiamata I quattro moschettieri, legata a una trasmissione ...
Leggi Tutto
MADRASAH
Ernst KUHNEL
. Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] locali a essa adiacenti. Con l'affievolirsi delle lotte religiose-politiche le madrasah a sé stanti diminuirono di numero; dopo Saladino molte di esse divennero vere e proprie moschee e prendono il nome di Madrasah al-Gium‛ah o addirittura di Giāmi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] presso il Centro sperimentale di cinematografia. Nel cinema debuttò in I due sergenti (1936) di Enrico Guazzoni, seguito da Il feroce Saladino (1937) di Mario Bonnard, dove usò per la prima volta il suo nome d'arte, Sono stato io! (1937) di Raffaello ...
Leggi Tutto
Curdi
Silvia Moretti
Un popolo diviso e senza uno Stato
I Curdi sono una popolazione di origine iranica. La loro regione storica è il Kurdistan ("terra dei Curdi"). Il Kurdistan non ha mai formato uno [...] sarà proprio una dinastia curda a regnare in Egitto e in Siria: era nato, infatti, in un villaggio curdo il sultano Saladino, avversario dei crociati a Gerusalemme e in Palestina.
Nel 16° secolo la maggior parte del Kurdistan fu inglobata nell'Impero ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] , dal cui nucleo si sarebbe sviluppata la futura commedia all'italiana. Dopo le prime collaborazioni con Mario Bonnard (1937; Il feroce Saladino), con Corrado d'Errico, per il quale scrisse quattro film (tra questi, il melodramma L'argine, 1938), con ...
Leggi Tutto
trabocco
Luigi Vanossi
Antica macchina da guerra, simile alla balista, che serviva per lanciare grosse pietre nelle città assediate. Ricorre due volte nel Fiore, sempre in corrispondenza con perriere [...] sconfitti, la guerra cittadina fue cominciata, le fortezze di torri e di palagi tutto giorno combatteano di manganelli e di trabocchi, dove molta gente peria "). Cfr. Conti di antichi cavalieri I [il Saladino] " assediò la cità e la fe' traboccare ". ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] primo sovrano della cristianità. Gerusalemme era caduta nell’ottobre del 1187 nelle mani del sultano del Cairo e di Damasco, il Saladino, del quale si parlava in Europa con terrore ma anche con ammirazione. Il 27 marzo, domenica Laetare Jerusalem, l ...
Leggi Tutto
Alfonso X di Castiglia
Pietro Palumbo
Molti antichi commentatori riferiscono ad A. X il Savio, re di Castiglia e di León (1221-1284), l'espressione Vedrassi la lussuria e 'l viver molle / di quel di [...] non è ancora [ne]l cuore Alessandro per li suoi reali benefici? Cui non è ancora lo buono re di Castella, o il Saladino, o il buono Marchese di Monferrato, o il buono Conte di Tolosa, o Beltramo dal Bornio, o Galasso di Montefeltro? Ma giustamente il ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Morto l'8 genn. 1276 Nicolò, gli eredi, guidati dal D. e affiancati da Orietta, vedova di Mariano, tutrice dei figli Saladino e Nicolò, procedettero alla divisione dei beni paterni, almeno per ciò che riguardava i possessi in città e nelle Riviere (3 ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] flotta genovese e pisana. Venne retta da una serie di signori crociati fino al 6 agosto 1187, quando fu riconquistata da Saladino, che tre anni più tardi ordinò l'abbattimento delle fortificazioni; ciò rese però più facile la sua riconquista da parte ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...