Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] sacello ipogeico dell’agorà di Poseidonia, interpretato come heroon, e quella restituita da un ricco corredo tombale di SalaConsilina, un centro indigeno del Vallo di Diano, molto simili per forma e ornamentazione. Come esempio della raffinatezza ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] e dell'Etruria e sembra abbiano influenzato, se non addirittura originato la produzione geometrica della Lucania (SalaConsilina), della Calabria (Torre Mordillo) e perfino della Sicilia (Cassibile), la produzione dauna sembra non abbia incontrato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] dal gruppo irpino cosiddetto “di Oliveto Citra-Cairano”; nell’ambito villanoviano i gruppi di Pontecagnano, Eboli e SalaConsilina si correlano all’Etruria meridionale tirrenica, mentre quello di Capua è piuttosto affine al mondo dell’Etruria ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] anche una ricchissima messe di materiali archeologici, provenienti dagli scavi in corso nelle necropoli arcaiche della vicina SalaConsilina. Sono state finora esplorate circa 1300 tombe, col rinvenimento di oltre tredicimila oggetti.
La novità di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (Atēna, Atēna)
P. C. Sestieri
Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] geometrica, trovati in tombe: essi sono simili a quelli trovati in necropoli di altre località del Vallo di Diano: SalaConsilina e Padula. Plinio (Nat. hist., iii, 15, 97), menziona gli Atenates o Atinates tra gli altri popoli della Lucania ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...