LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] I pastori invitati dagli angeli ad adorare Gesù per la salacapitolare della Scuola dei Carmini. Nel periodo compreso tra il 1699 Presentazione al tempio (1703), che si conservano attualmente nella sala S. Tommaso, già albergo della Scuola del Santo ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] sala del capitolo a S. Martino.
Ancora negli affreschi (Episodi e Parabole del Vangelo) nella volta della salacapitolare e la festa di Piedigrotta, ibid., p. 116; N. Faraglia, La sala del catasto onciaria nell'Arch. di Stato, ibid., VII (1898), pp. ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] nel 1480 (è una semplice ipotesi del Cais de Pierlas).
È datata 2 apr. 1482 la Crocefissione affrescata nella salacapitolare del convento dei domenicani a Taggia che, per quanto non firmata, si può considerare sicuramente sua. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] 1445, dell'altro figlio di Niccolò III e cognato di Galbazio, Borso. Si aggiunga a tutto ciò, da un lato, che la salacapitolare di S. Lorenzo, nel marzo 1443, era stata la sede del Parlamento generale del Regno che aveva sancito la legittimità dell ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] Raleigh-Vaticano, e che la sua ultima fase sia documentata dagli affreschi di S. Rufinuccio e da quelli della salacapitolare del convento francescano. L'attività del C., che probabilmente non oltrepassò la metà del secolo, non ha lasciato una ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] ad affresco nel convento dei Servi di Maria di S. Pellegrino a Forlì (Volpe), appartenente all'antica decorazione della salacapitolare che, in base a indizi storici, dovrebbe risalire giusto allo stesso momento esecutivo del dossale oggi a Boston ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] operoso per alcuni anni. Nel 1352 firma qui un ciclo di affreschi con personaggi illustri dell'Ordine domenicano sulle pareti della salacapitolare del convento di S. Niccolò. Nel 1353 Si trova citato in un atto notarile di Treviso come testimone. Il ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] in un'impresa prestigiosa: fu infatti chiamato per la decorazione de "la Sala de la Balla" nel castello Sforzesco, insieme con altri pittori quali B F. a Pavia, ex convento di S. Chiara, salacapitolare (Frangi, 1988, pp. 236 s.). La parete principale ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] nel pittore un marcato interesse paesistico. Tornato a Roma, il C. dipinse il Crocifisso e s. Francesco di Paola nella salacapitolare della chiesa di S. Francesco di Paola, probabilmente nel 1640-41, data in cui il Sassoferrato eseguì la decorazione ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] S. Aurea a via Giulia, oggi conservato nella salacapitolare dei Ss. Domenico e Sisto.
Nella tavola centrale con Nello Betti nuovamente per il Comune di Siena alla decorazione della sala del Consiglio del palazzo pubblico (Maginnis, 2001, pp. 254, 265 ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...