ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] e della fabbrica medievale sopravvivono solo scarsi resti, visibili sul fianco meridionale della fabbrica e nell'antica salacapitolare (ora canonica) del convento.La chiesetta della Santa Croce venne probabilmente fondata dallo stesso s. Francesco ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da un arco di ca. m 2,30 di diametro. La stessa salacapitolare aveva sculture su entrambi i lati del muro occidentale, i cui frammenti sono stati recuperati nel corso degli scavi del 1978. Gli ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] al 1130, seguendo la cronologia proposta da Cochetti Pratesi (1972).Nuovi scavi del 1981 e del 1989-1990 nella salacapitolare hanno portato alla luce tracce di cinque strati pavimentali e di una fondazione curvilinea, nonché un capitello corinzio su ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] su fondo blu, nonché una cattedra vescovile pieghevole in ferro con decorazioni in rame smaltato (sec. 14°).La salacapitolare della cattedrale fu edificata dal vescovo Enrico intorno al 1200 a pianta rettangolare e, originariamente, a volte ogivali ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] di sopra di una cantina. Sono in corso ricerche archeologiche (Bonde, Maines, 1990) sugli altri edifici conventuali (salacapitolare, cucine). Nella residenza abbaziale del sec. 16° sono conservate le sculture lapidee trovate sul luogo, che risalgono ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] del tutto la facciata principale e venne rifatta parte del campanile.Del complesso domenicano sono superstiti soltanto la salacapitolare, il refettorio (la cui costruzione fu iniziata nel 1560 con uno schema gotico), il chiostro e la cappella ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] cinquecentesche, che ne alterarono notevolmente la fisionomia, questo convento di Bernardine conserva intatta l'entrata gotica della salacapitolare.Durante il regno di Alfonso IV (1325-1357) si provvide alla costruzione di una nuova cinta muraria ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] Arnaldo de Barbazán (1317-1355), di origine francese, sul lato orientale venne costruito il corpo di fabbrica destinato a salacapitolare e luogo di sepoltura del prelato: il portale d'accesso dal chiostro è fiancheggiato dalle figure di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] citate, nella biblioteca dei Domenicani. Un altro ambiente di particolare interesse dell'impianto monastico, relativamente completo, è la salacapitolare, dell'inizio del sec. 12°, coperta da una volta a botte acuta, forse originaria o forse frutto ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Prov. della città. Fra le cappelle annesse, l'unica che risale al periodo romanico è quella di San Bartolomé, antica salacapitolare del monastero, nella quale è conservato un sarcofago romano del sec. 3° riutilizzato come tomba del re Ramiro II il ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...