Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] ai poveri, al di là di un'ampia corte, fa seguito il grande insieme unitario costituito dalla chiesa, dal chiostro, dalla salacapitolare e dagli edifici per la vita comune di monaci e novizi, nonché dalle officine che sia a S che a N affiancano il ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] , come a E. Quest'ultima parte della costruzione, di carattere più spiccatamente gotico, a cui appartiene anche la salacapitolare (Nagelkapelle), è stata messa in rapporto con il cantiere cistercense della vicina abbazia di Ebrach. Tuttavia non è ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] pure derivante dai prototipi degli Scrovegni (Rasmo, 1951).
Circa alla metà del secolo risalgono i pochi resti nella salacapitolare dello stesso convento e a un momento immediatamente precedente le pitture absidali, dell'arco trionfale e della volta ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Agostino sono riconoscibili le strutture tardoduecentesche della salacapitolare (Ascani, in corso di stampa b a V. Jacopo di Cione e Niccolò di Pietro Gerini, attivi nella sala conciliare del palazzo dei Priori, dove si trova un'Annunciazione tra i ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] , spesso di buona qualità, testimoniano in questo periodo rimaneggiamenti degli edifici conventuali: a Saint-Aubin, un portico tra la salacapitolare e il chiostro e una porta del refettorio ancora in situ; a Saint-Nicolas, capitelli e colonne della ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] 'idea di un ciclo dedicato alla Passione e Risurrezione di Cristo. Verso il 1180 il complesso era terminato con la salacapitolare abbellita da un portale ornato da re e profeti intorno alla Vergine con il Bambino, rappresentati come statue-colonna o ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 14° e 15° (Meersseman, 1946) che ugualmente investì, monumentalizzandoli, i chiostri e gli spazi di uso collettivo, come la salacapitolare e il refettorio (per es. il c. di S. Maria Novella a Firenze).
Bibl.: Fonti. - Acta Capitulorum generalium, a ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] del tutto la facciata principale e venne rifatta parte del campanile.Del complesso domenicano sono superstiti soltanto la salacapitolare, il refettorio (la cui costruzione fu iniziata nel 1560 con uno schema gotico), il chiostro e la cappella ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Prov. della città. Fra le cappelle annesse, l'unica che risale al periodo romanico è quella di San Bartolomé, antica salacapitolare del monastero, nella quale è conservato un sarcofago romano del sec. 3° riutilizzato come tomba del re Ramiro II il ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] torre c.d. di Agricola e il cortile più interno con la cappella di St Mary de Castro, quasi contemporanea alla salacapitolare di St Werburgh, con due campate coperte da volte quadripartite, sottili nervature e colonne con capitelli a foglie d'acqua ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...