CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] nuovo stile vi sia stata, lo testimonia l'ultima delle committenze cluniacensi di significato: le sculture del portale della salacapitolare di Notre-Dame-de-la-Daurade (Tolosa, Mus. des Augustins). Realizzate sul finire del sec. 12°, esse adattavano ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 14° e 15° (Meersseman, 1946) che ugualmente investì, monumentalizzandoli, i chiostri e gli spazi di uso collettivo, come la salacapitolare e il refettorio (per es. il c. di S. Maria Novella a Firenze).
Bibl.: Fonti. - Acta Capitulorum generalium, a ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] anni della vita frequentò spesso il convento di S. Agostino, ove chiamò anche Battista Dossi per affrescare la salacapitolare. Il 18 febbr. 1564 dettò in questo monastero alcune disposizioni testamentarie in favore dei figli del defunto fratello ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] l'originaria vocazione mistica. Dell'affresco di Taddeo Gaddi esiste una fedele replica attribuita ad Antonio Vite nella salacapitolare del convento di S. Francesco a Pistoia (1386 ca.): rispetto al dipinto in Santa Croce, nell'affresco pistoiese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di una certa fortuna iconografica: è infatti ritratto fra i Domenicani illustri da Tommaso da Modena negli affreschi della salacapitolare nella chiesa di S. Nicolò a Treviso; nel XV secolo compare in un medaglione del Beato Angelico, sotto la ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] per la riproposizione di gran parte del repertorio fin qui incontrato doveva essere inoltre costituito dalla presunta salacapitolare della commenda di Metz (Lorena, dip. Moselle), demolita nel 1904. Alcune testimonianze grafiche e narrative (Saulcy ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di Sigena (Huesca), fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso II d'Aragona, alla fine del sec. 12°, la cui salacapitolare venne decorata intorno al 1220 da un ciclo di pitture, in larga misura distrutte nel 1936, ma note attraverso fotografie d ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] lo sviluppo di quest'ultimo.Associare i due settenari comportava in effetti un'elaborazione complessa, come nel portale della salacapitolare della cattedrale di Salisbury, del 1260-1280 ca., dove i sette conci di sinistra si riferiscono ai peccati ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] 1288, che registrano appunto la somma a questo scopo raccolta e inviata al priore generale. Il 16 genn. 1288, nella salacapitolare del convento romano di S. Maria del Popolo, pubblicò un decreto con cui proibiva a tutti gli agostiniani di passare ad ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] tre piani e coperto a botte nell'ala nord e il lavabo rotondo in quella est (con l'archivio nel piano superiore), mentre a salacapitolare era adibito un ambiente alto e diviso in otto campate tra l'ala sud del chiostro e il coro della chiesa, la c.d ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...