TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] decenni del Trecento T. conserva varie testimonianze pittoriche, tra cui la Crocifissione tra i ss. Pietro e Paolo nella salacapitolare dei Domenicani, di cultura lagunare, e la Madonna con il Bambino e s. Domenico, affrescata presso la porta della ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] delle storie della pala di S. Francesco nella cappella Bardi di S. Croce, nonché un affresco raffigurante la Crocifissione nella salacapitolare di S. Domenico a Pistoia: quest'ultimo, già avvicinato ai modi di C. dal Donati 0 972) e riferito alla ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] (Mare de Déu del Pi a B.; chiesa dei Domenicani a Puigcerdá). È interessante anche l'antica vasta salacapitolare su disegno di Arnau Bargués, che risponde al modello di struttura rettangolare trasformata nell'alzato in ottagono mediante trombe ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] cattedrali francesi, sono concepite come un aiuto dell'uomo sulla via della Grazia. Nel Cappellone degli Spagnoli, un tempo salacapitolare del convento domenicano, Andrea di Bonaiuto affrescò nel 1365 il Trionfo di Tommaso d'Aquino: le a. liberali ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Ugo, e il transetto occidentale. Nella seconda campagna (a partire dal 1220 ca.) vennero eretti il corpo longitudinale e la salacapitolare; nella terza (1256-1280) l'estensione a E dell'edificio nota come Angel Choir. Intorno a questo nucleo vennero ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Agostino sono riconoscibili le strutture tardoduecentesche della salacapitolare (Ascani, in corso di stampa b a V. Jacopo di Cione e Niccolò di Pietro Gerini, attivi nella sala conciliare del palazzo dei Priori, dove si trova un'Annunciazione tra i ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] la sconfitta dei Saraceni.
Il ciclo continua con la sala di Giunone, dove nella volta è raffigurata Giunone sul Stefaneschi quando questo venne trasportato dalla sacrestia alla salacapitolare. Monsignor degli Albizzi, quale economo della Fabbrica di ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , uguale a quelli della cattedrale di Salamanca, della collegiata di Santa María la Major a Toro e della salacapitolare della cattedrale di Plasencia. Oggetto di una nutrita letteratura, ne sono stati ricercati i modelli nell'architettura bizantina ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] occidentale della cattedrale e presenta notevoli volte a nervature ramificate. Dal lato est del chiostro si accede alla vasta salacapitolare, iniziata nel sec. 12° in scala minore e terminata nelle attuali forme in perpendicular style nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] , spesso di buona qualità, testimoniano in questo periodo rimaneggiamenti degli edifici conventuali: a Saint-Aubin, un portico tra la salacapitolare e il chiostro e una porta del refettorio ancora in situ; a Saint-Nicolas, capitelli e colonne della ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...