Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] pure derivante dai prototipi degli Scrovegni (Rasmo, 1951).
Circa alla metà del secolo risalgono i pochi resti nella salacapitolare dello stesso convento e a un momento immediatamente precedente le pitture absidali, dell'arco trionfale e della volta ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] nuovo stile vi sia stata, lo testimonia l'ultima delle committenze cluniacensi di significato: le sculture del portale della salacapitolare di Notre-Dame-de-la-Daurade (Tolosa, Mus. des Augustins). Realizzate sul finire del sec. 12°, esse adattavano ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] (prima metà sec. 13°) costituisce una brillante testimonianza dell'architettura dei Premostratensi, mentre l'ingresso della salacapitolare dell'abbazia di Langonnet ha schietti caratteri cistercensi.Legata alla Normandia e all'Inghilterra, la prima ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] benedettina di S. Maria Minore (1105), furono fatti costruire dalla badessa Vichenega (1111 ca.) il campanile e la salacapitolare con capitelli a cubo scantonato; inoltre si avviarono i cantieri dell'abbaziale di S. Crisogono, consacrata nel 1175, e ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] °, è tuttavia di una certa qualità, si devono, fra le opere più significative: il portale d'accesso alla salacapitolare, il sepolcro del vescovo Gonzalo de Hinojosa (Gómez Bárcena, 1988; Yarza, 1990), interessante anche per il programma iconografico ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] il Bambino. La formula è poi divulgata in versioni meno raffinate, per es. dal pittore bergamasco Pacino de Nova, nella salacapitolare dell'ex convento di S. Francesco di Bergamo, per la famiglia Cazani, intorno agli anni ottanta (Travi, 1988), se ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Senna, mentre le crociere ogivali quadripartite, aggiunte in un secondo tempo, sono affini a quelle, restituibili, della salacapitolare dell'abbazia di Notre-Dame a Jumièges; un capitello istoriato raffigurante l'Adorazione dei Magi, databile alla ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] battistero - del quale si ignora la precisa localizzazione -, della domus episcopale, di un monastero (dotato di chiostro, salacapitolare, refettorio, dormitorio) e di due altre chiese, Saint-Pierre infra domum e Sainte-Marie infra domum. Sul lato ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] abside semicircolare nell'opposta parete interna e arcate cieche ogivali lungo le pareti interne dei lati lunghi; con la salacapitolare comunicava la c.d. torre dell'Abate, struttura collegata alla zona presbiteriale del duomo.L'ala meridionale, pur ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] sono l'abside romanica di San Martin a Fontidueña, presso Segovia (prestito permanente della Spagna), e la salacapitolare romanica proveniente da Notre Dame di Pontaut (Guascogna). In questa ambientazione sono collocate le monumentali pitture murali ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...