TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] 'idea di un ciclo dedicato alla Passione e Risurrezione di Cristo. Verso il 1180 il complesso era terminato con la salacapitolare abbellita da un portale ornato da re e profeti intorno alla Vergine con il Bambino, rappresentati come statue-colonna o ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] dove il motivo a traforo e i pilastri si dimostrano pertinenti a quest'epoca. Nello stesso periodo vennero realizzate l'adiacente salacapitolare, le cui chiavi di volta ricordano il Triangel del duomo, e, come attesta la decorazione del portale, la ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] sesto suggeriscono una datazione intorno al 1200. Ulteriori trasformazioni dell'ala orientale (grande sala, scalinata monumentale), destinate a trasformarla in salacapitolare, si dovrebbero collocare tra il 1350 e il 1450.Di impianto medievale è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] . Croce a Firenze, e, nel 1364, un trittico con la Presentazione al tempio destinato all'altare Benini nella salacapitolare del monastero (oggi Firenze, Galleria dell'Accademia). È possibile che le commissioni camaldolesi fossero giunte a G. tramite ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] cui superficie interna presenta un'alternanza di archi spezzati e a tutto sesto, e pochi resti della salacapitolare, che escludono qualsiasi influsso della prima arte romanica meridionale e suggeriscono invece collegamenti con la regione del Forez ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] S. Andrea, con i suoi annessi e pertinenze - il chiostro maggiore, sul quale affacciano la sagrestia, la salacapitolare, il parlatorio, oltre al portico della domus hospitalis - appartenuti a un complesso abbaziale, situato ai margini settentrionali ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] di finestre e porte sono costituiti da conci a cuneo con corso di mattoni in chiave; il dormitorio con la salacapitolare non si è conservato. Il complesso è utilizzato oggi come sede del Kulturhistorisches Mus., che conserva al suo interno una ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] ca. della chiesa domenicana di Colonia, ora nel duomo (Rode, 1974), D. compare spesso anche insieme a s. Agostino, per es. nella salacapitolare di S. Domenico a Pistoia del 1280 ca. (Boskovits, 1990, p. 126) o a s. Francesco, per es. nel dossale del ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 14° e 15° (Meersseman, 1946) che ugualmente investì, monumentalizzandoli, i chiostri e gli spazi di uso collettivo, come la salacapitolare e il refettorio (per es. il c. di S. Maria Novella a Firenze).
Bibl.: Fonti. - Acta Capitulorum generalium, a ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] I pastori invitati dagli angeli ad adorare Gesù per la salacapitolare della Scuola dei Carmini. Nel periodo compreso tra il 1699 Presentazione al tempio (1703), che si conservano attualmente nella sala S. Tommaso, già albergo della Scuola del Santo ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...