MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] conversi in un atto di procura del capitolo, e che il suo nominativo risulta pure in una carta capitolare del 1433. In un documento del , con la Libreria, nella sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale e poi nella sala detta dello Scudo o delle ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] produzione di Presutti: qui eseguì alcune decorazioni nella Sala delle aquile del palazzo dei Priori, perdute a
Nella medesima cittadina sono conservate un’Assunta proveniente dalla residenza capitolare, ora nel Museo del duomo, e nel Duomo stesso ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] sua produzione artistica si conservano in manoscritto, presso l'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia, un Ave Maria, un Magnificat a Napoli per perfezionarsi sotto la guida di N. Sala.
Rientrato nella città natale successe al padre nelle ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] Abruzzo - come San Silvestro, Buda, Trognano, Pianezza, Sala, Viesci, Trimezzo (il castello di Pescia all'estremo limite cui avrebbe avuto bisogno per proseguire nella resistenza, dovette capitolare.
I ghibellini furono banditi e subirono, ancora una ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] ). Per la sua fedeltà ad Alessandro III e a Galdino della Sala, arcivescovo di Milano dal 1166, Oberto parve, dunque, l’uomo tra il vescovo e la canonica di Piacenza (Piacenza, Archivio Capitolare della cattedrale, Sentenze 8 [bis], c. 14). Nel 1184 ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] papa Innocenzo IV ordinò al canonico vercellese Niccolò di Sala di ammonire B. e i Monregalesi a dare soddisfazione , 340 s., 344-352; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio Capitolare di Asti (830, 948, 1111-1237), Pinerolo 1907, pp. 312 s.; G ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] attualmente al museo Capitolino dove dà il nome a una sala, e dove sono conservati anche i due centauri, detti " 166, f. 274 (sulle cariche del F. a Roma); Ibid., Biblioteca Capitolare: F. Bonetti, Libro di cerimonie 1751-1773, sub anno 1759; Ibid., ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] anni e di carattere non facile, i cui rapporti con il capitolo furono irti di contrasti: ciò appare chiaramente da un altro lavoro Latini. In morte del canonico C. L. Accademia tenuta nella sala comunale di Rieti la sera del 18 apr. 1841, Rieti s ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] quando fu ingaggiato come maestro di cappella dal capitolo della cattedrale di Brescia. Il contratto era di 296; P. Bonardi - G. Branchi Paganini, G.M. L. da Terenzo, Sala Baganza 1998; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] esistenziale del suo [di Armanno] comportamento eterodosso» (Zanella, 1986, p. 35).
Il 23 marzo 1301, nella sala del capitolo dei frati Predicatori di Ferrara, alla presenza di canonici, frati Minori e Predicatori, di rappresentanti di altre ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...