GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] il cornicione con fregio a festoni e la sala-biblioteca, neoclassicamente tripartita da diaframmi colonnati di ordine a Verona l'11 dic. 1842.
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca capitolare, P/S 19b-20: B. Giuliari, Architettura ecclesiastica e civile; ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] il Ritratto del vescovo Luigi Corsani (1888, Fiesole, Archivio capitolare), la Madonna del Rosario (1889, Figline Valdarno, chiesa Comune di Prato (1894 e 1896, Prato, Comune, sala degli Uomini illustri).
Il pittore partecipò al concorso promosso da ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] e redigere un ambizioso progetto per l’Archivio/ Biblioteca capitolare, mai messo in opera (Petrovich, 1961).
Morì Castelnuovo, Trento 1999, pp. 335-338; M. Repetto Contaldo - G. Sala, La chiesa di San Martino di Albisano, Torri del Benaco 1999, pp. ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] ’interno dello stabilimento di Fontivegge, in realtà una sala di allattamento per le operaie che avevano bimbi piccoli di famiglia Pasquale Sargentini; Atti di nascita, ad nomen; Archivio Capitolare, Registri dei Battesimi anni 1877-1899, p. 1, n. 3 ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] la Madonna col Bambino e angeli del Museo capitolare di Perugia (una lunetta proveniente dalla sacrestia dell dopo il trasferimento a Loreto, dove Roncalli lavorava agli affreschi della sala del Tesoro (o sagrestia nuova) nella basilica della S. Casa ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] suo ritratto ad olio, tratto da uno a stampa era nella sala del Consiglio comunale di Ameno, che nel 1917 fu distrutta da Novara; l'originale della stesura definitiva è invece nell'Archivio capitolare di Novara. Altra opera del C. è la Corografia o ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] nel 1873, il lucernario a motivi geometrici per la sala del Consiglio nel palazzo della Provincia di Perugia e, stessa sede, una lunetta con la Imago Pietatis e una Madonna nel Museo capitolare, tutte opere su vetro (Lupattelli, 1923, p. 8).
Tra il ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] i Normanni. Fu infatti con lui in località Sala (sul fiume Biferno) quando questi il 10 giugno I-II, Roma 2000, ad ind. s.v. Oudalricus; Le più antiche carte del capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200), a cura di A. Ciaralli - V. De Donato ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] contenente un vasto atrio passante, lo scalone e una sala a doppia altezza al piano superiore. Anche in questo B. N. padovano scritta il 30 dicembre 1799; Ibid., Biblioteca capitolare, ms. L. 273 (versione originale della nota informativa sui disegni ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] M. il dipinto raffigurante i Ss. Cosma e Damiano (Foligno, Museo capitolare, già nel duomo), databile secondo i documenti fra il 1636 e il stile del M. in alcuni affreschi sulla volta della sala di Cupido: nel riquadro centrale è raffigurato il dio ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...