Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] in Valladolid; parte del coro della cattedrale di Toledo; la pala di Sant'Orsola nella stessa città; la porta della salacapitolare nella cattedrale di Cuenca; la Trasfigurazione di Ubeda; il sepolcro del cardinal Tavera, in Toledo, e la pala di ...
Leggi Tutto
FOSSANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ottorino BERTOLINI
Ignazio Carlo GAVINI
Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] un portico di tre campate. Alla destra della chiesa è ancora il chiostro attorno a cui si aggruppano la sacrestia, la salacapitolare, il refettorio, i magazzini e la cucina; al piano superiore erano i dormitorî e le celle dei monaci. Nel chiostro ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Montalcino, dominante la Maremma. Fu possesso dell'abate del monastero di S. Antimo, dal quale dista poche centinaia di metri. La leggenda fa risalire la fondazione dell'imponente [...] che oggi vediamo. Il monastero soppresso nel 1400 da Pio II, ci mostra avanzi delle sue mura perimetrali e della salacapitolare.
La forma icnografica è a tre navate con una sola grande abside semicircolare a deambulatorio, con cappelle in raggera ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Emilio Cecchi
Pittore, nato a Siena nel 1406, ivi morto nel 1481. Insieme col coetaneo Giovanni di Paolo crebbe nella cerchia d'influssi del Sassetta; ma in uno spirito arido e tradizionalista, [...] gustosi: Madonna con Angeli, e i Ss. Girolamo e Bernardino, a Bruxelles; le due Predicazioni di S. Bernardino, nella salacapitolare del duomo di Siena. S. fu anche miniatore; e sue miniature, copertine di libri, ecc., si vedono nella Libreria del ...
Leggi Tutto
Architetto, nativo di Santander (Asturie), morì prima del gennaio 1553. Fu in Galizia, in Italia, trattenendosi specialmente a Napoli; andato in Portogallo iniziò la sua attività d'architetto a Vizeu. [...] . La sua arte raggiunge vera grandezza nel convento di Belem (Lisbona) e nel coro e nella celebrte finestra della salacapitolare del convento di Thomar, dove lo stile del C. è indipendente da influssi occidentali, e la struttura ricorda se mai ...
Leggi Tutto
PONTIDA
. Paese della Lombardia, in provincia di Bergamo, 14 km. a NO. da questa città, situato a 313 m. s. m., su un'altura che domina la Valle San Martino; nel 1931 contava 982 ab., e 2658 l'intero [...] nel 1095, l'altro S. Alberto raccomandato da S. Giacomo a Cristo Giudice. Il chiostro superiore e la salacapitolare vengono ascritti a Pietro Isabello, detto Pietro Abano, architetto bergamasco appartenente al secolo XVI.
Bibl.: D. Sant'Ambrogio ...
Leggi Tutto
Pittore, forse d'origine francese, vissuto tra la fine del '400 e i primi del '500. Si formò in molta parte alla scuola fiorentina, più particolarmente a quella del Ghirlandaio, e fu tra i propagatori [...] , il Paraninfo dell'università di Alcalá. Ma la sua fama è dovuta principalmente alla serie di pitture murali della salacapitolare di Toledo, dove gli sono attribuiti anche i ritratti a olio degli arcivescovi fino a Fonseca. Collaborò anche alla ...
Leggi Tutto
Città del Württemberg, situata a 514 m. s. m. presso le sorgenti del fiume Blau. Ha 3630 abitanti (1925), in prevalenza protestanti. Possiede un antico convento di benedettini, fondato nel 1095, e ricostruito [...] Strigel e d'altri, nonché un ricco seggio di Syrlin il giovane. Sono annessi alla chiesa il chiostro gotico, con salacapitolare a due navate, in cui si conservano ora numerosi monumenti funerari dei secoli XIV e XV; la cappella di S. Margherita ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Alseno in provincia di Piacenza. La chiesa, monastero cisterciense, è romanica; nel suo vestibolo si trova il monumento sepolcrale di Oberto Pelavicino morto nel 1148, primo [...] insigne benefattore, e quello di Giovanni, primo abate. Ha una salacapitolare di stile più severo rispetto ad altra ottagonale, con colonnine e capitelli gotici, sui quali s'impostano gli archi a sesto acuto. Tra gli affreschi è notevole una grande ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , tenne il potere per circa 2 mesi, dopo i quali fu costretta a capitolare di fronte all’assedio del governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza -Français). Nel 1689 la compagnia s’installò in una sala della rue des Fossés-Saint-Germain, poi chiamata l ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...