RIPON (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] più antica è la cripta, forse resto della primitiva basilica di S. Vilfredo; viene poi in ordine di data la salacapitolare, in stile romanico primitivo; a un'epoca di poco posteriore appartengono il transetto e alcune parti del coro; la facciata ...
Leggi Tutto
SOIGNIES (A. T., 32-33-34)
Yvonne Dupont
Cittadina del Belgio, nel Hainaut, a circa 35 km. a S.-SO. da Bruxelles, posta a 85 m. s. m., sulla Senne, subaffluente di sinistra della Schelda. È un fiorente [...] . Attigui alla chiesa rimangono un lato del chiostro romanico (numerose pietre sepolcrali) e la cappella di S. Uberto (salacapitolare primitiva del sec. XV). Degni di essere ricordati gli stalli del coro (sec. XVII), una Deposizione scolpita (circa ...
Leggi Tutto
RIAÑO, Diego de
José F. Rafols
Architetto, morto a Valladolid il 27 novembre 1534. Verso il 1530 progettò la sagrestia maggiore della cattedrale di Siviglia, che fu eseguita sotto la direzione di Martin [...] del Rinascimento italiano, ma quasi in un'ultima efflorescenza "plateresca". Il R. frenò la sua immaginazione nella salacapitolare della stessa cattedrale, attenendosi al gusto classico. Nell'architettura profana, il R. mostrò squisito gusto nelle ...
Leggi Tutto
HUGUET, Jaime
Pittore, operoso a Barcellona dal 1448 al 1487. Delle sue numerose opere ricordate in documenti non rimangono che la tavola d'altare della chiesa San Miquel a Terrassa, ora a San Pedro [...] nel Museo de la Mancomunidad di Barcellona; il "retablo" di S. Clara y S. Catalina nel vestibolo della salacapitolare della cattedrale di Barcellona, forse eseguito in collaborazione con aiuti circa il 1450; la Salita al Calvario nella collezione ...
Leggi Tutto
VILLERS-la-Ville
Yvonne Dupont
Villaggio del Belgio nella provincia di Brabante, situato 36 km. a SE. di Bruxelles, sulla Thyle. Nel 1920 contava 1059 ab.
Magnifiche le rovine della potente abbazia [...] navate con finestre romanico-ogivali, la cucina, il chiostro, in parte del sec. XIII, rimaneggiato nei secoli XIV-XVI, la salacapitolare, la grandiosa tinaia a due navate a vòlte.
L'ingresso e gli edifici abbaziali sono del 1728, la cappella di S ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] presso il duomo, il complesso monumentale costituito dalla Biblioteca Capitolare e dal chiostro dei Canonici è stato colpito in pieno quasi intieramente abbattuto nell'ala che comprendeva la Sala della Musica; anche a Castelvecchio è stato possibile ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di una certa fortuna iconografica: è infatti ritratto fra i Domenicani illustri da Tommaso da Modena negli affreschi della salacapitolare nella chiesa di S. Nicolò a Treviso; nel XV secolo compare in un medaglione del Beato Angelico, sotto la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Galilea: La vocazione dei figli di Zebedeo di Marco Basaiti, "Artibus et Historiae", 9, 1984, pp. 77-89. La salacapitolare era detta anche cappella Morosini e aveva al centro una tomba. Questa la descrizione dell'interno di Sant'Andrea fatta ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] costoloni. L'effetto degli ampi coni di costoloni sopra ricche formulazioni di trafori nelle finestre domina anche la salacapitolare di Wells, edificata entro il 1319 a pianta ottagona e sostegno centrale, e più ancora la singolarissima struttura ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] and Necessity, pp. 179-212.
139. La Misericordia sembra aver costituito un caso eccezionale, tenendo le sue reliquie nella salacapitolare: A.S.V., Scuola Grande di S. Maria della Misericordia, b. 107, "Inventario" (28 ottobre 1443).
140. P. Sohm ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...