• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Arti visive [290]
Architettura e urbanistica [146]
Biografie [109]
Archeologia [48]
Religioni [41]
Storia [35]
Geografia [31]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Europa [14]

STABIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABIA (XXXII, p. 432) Amedeo Maiuri Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] , Napoli 1957; id., Le coppe ialine di Stabiae, in Boll. d'Arte, apr.-giugno 1957, p. 57 ss. Sulle antichità cristiane: F. Di Capua, Le antichità stabiane conservate nella Sala capitolare e le origini del cristianesimo a Stabia, Caserta (s. data). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABIA (2)
Mostra Tutti

TABOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur) Donato BALDI Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] su cui sorge la basilica coronata dalle rovine del monastero benedettino, tra le quali si vedono il refettorio e la sala capitolare. A destra vi è la chiesa greca di S. Elia, che conserva frammenti di musaici bizantini ed elementi di architettura ... Leggi Tutto

STAFFARDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFARDA (A. T., 24-25-26) Anna Maria BRIZIO Alberto BALDINI Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] da un nartece di forme gotiche. Sul chiostro, assegnabile alla fine del sec. XIII o principio del XIV, s'apre la sala capitolare, di forme decisamente gotiche. Nella chiesa esisteva un tempo un coro ligneo, ora asportato e diviso fra la chiesa di ... Leggi Tutto

PRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGLIA Arnaldo ROBERTI Giuseppe FIOCCU . È una monumentale abbazia benedettina, situata a 12 km. da Padova, in un recesso degli Euganei, fondata nel 1080 da Uberto Maltraverso conte di Montebello. [...] e della cupola e a cui è attribuita anche l'Assunta, nell'abside, capolavoro invece di Domenico Campagnola); nella Sala capitolare dipinse Gerolamo del Santo, ecc. Molte opere furono esportate o distrutte. Bibl.: G. P. Pivetta, Notizia sul monastero ... Leggi Tutto

ROCHESTER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHESTER (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo [...] gotico. Nell'interno notevoli l'ampia cripta romanica e il portale gotico (sec. XIV), adorno di sculture, che immette nella sala capitolare, in cui restano tracce di pitture murali. Del castello, iniziato verso la fine del sec. XI, rimane soltanto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER (1)
Mostra Tutti

POBLET

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POBLET . Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] (1527 segg.). Sono inoltre notevoli il chiostro, fra i più vasti e meglio conservati dei monumenti cisterciensi; la sala capitolare; il dormitorio lungo 87 metri, costruzione mirabile sostenuta da enormi archi a sesto acuto, a due navate attigue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57) AntonioRenato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Hans TIETZE Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] grande biblioteca di più di 30.000 volumi e preziosi incunaboli, una pinacoteca, un tesoro di arredi sacri e, nella sala capitolare, il famoso altare di Verdun il cui dossale, eseguito (1181) da Nicola di Verdun, è costituito da 51 riquadri istoriati ... Leggi Tutto

MONTEVERGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVERGINE Santuario, a circa 200 m. dalla vetta dell'omonima montagna (m. 1480) presso Avellino, fondato da Guglielmo di Vercelli (v.). Ma già prima la vetta, anticamente sede di un celebre tempio [...] del Sacramento; alcune tombe dei secoli XIV-XVI; il coro ligneo (1573) nell'abside. Nel monastero è notevole la sala capitolare trasformata in salone di ricevimento; e nel coretto di notte, la Madonna di S. Guglielmo o delle Grazie, tavola del ... Leggi Tutto

MARIENBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIENBURG (A. T., 58) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Città della Prussia Orientale situata sul Nogat a circa 48 km. a SE. di Danzica. Importante nodo ferroviario e attivo centro commerciale (grani, [...] delle principali fortezze gotiche tedesche. La parte più antica è costituita dal cosiddetto "Hochschloss": vi si trova la sala capitolare e la cappella con un portale ("Goldene Pforte", circa 1300) dalla ricca decorazione plastica. All'esterno della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIENBURG (1)
Mostra Tutti

GALLEGOS, Fernando

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLEGOS, Fernando José F. Rafols Pittore, nacque a Salamanca verso il 1440; morì circa il 1507. Tra i suoi numerosi dipinti firmati l'opera più importante è un grande altare nella cattedrale di Zamora, [...] di S. Lorenzo a Toro e un altare importante, di cui restano diversi frammenti nella chiesa di Arcenillas. Nella sala capitolare della cattedrale di Salamanca esiste un trittico dedicato a S. Caterina, che sembra un Gallegos autentico; però se pure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 50
Vocabolario
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capìtolo
capitolo capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali