• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Arti visive [290]
Architettura e urbanistica [146]
Biografie [109]
Archeologia [48]
Religioni [41]
Storia [35]
Geografia [31]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Europa [14]

DIANTI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANTI, Laura Sonia Pellizzer Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] anni della vita frequentò spesso il convento di S. Agostino, ove chiamò anche Battista Dossi per affrescare la sala capitolare. Il 18 febbr. 1564 dettò in questo monastero alcune disposizioni testamentarie in favore dei figli del defunto fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO GONZAGA – LUDOVICO CARRACCI – RENATA DI FRANCIA – LUDOVICO ARIOSTO – ALFONSO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANTI, Laura (1)
Mostra Tutti

TERUEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERUEL S. Alcolea Gil (lat. Turolium) Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar. Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] dai falegnami mudéjares. Questa pittura a tempera su tavola è stata messa in relazione con le pitture della sala capitolare di Sigena e presenta analogie con temi ornamentali applicati nella ceramica decorata di Teruel. È presumibile che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PITTURA A TEMPERA – GARCÍA FERNÁNDEZ – FORTÚN XIMÉNEZ – ARTE ISLAMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERUEL (2)
Mostra Tutti

GERINI, Niccolò di Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GERINI, Niccolò di Pietro Anna Maria Ciaranfi Pittore fiorentino (prima notizia 1368; morto a Firenze nel 1415), forse educato da Taddeo Gaddi, fu poi con Iacopo di Cione dal quale prese caratteri orcagneschi [...] nel 1387 eseguì il trittico del Battesimo a Londra; nel 1391-92 lavorò con Agnolo Gaddi a Prato; quindi affrescò nella sala capitolare di S. Francesco a Pisa (1392); tornò poi ancora alternatamente a Prato e a Firenze (1401, trittico per S. Felicita ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO DI BALDESE – SALA CAPITOLARE – LORENZO MONACO – TADDEO GADDI – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti

NOYON

Enciclopedia Italiana (1935)

NOYON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giovanni Battista PICOTTI Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] bello tra gli edifici del primo periodo gotico derivati da St.-Denis. Sul fianco della chiesa sono il chiostro e la sala capitolare (sec. XII). Il municipio, costruito dal 1485 al 1523, era, prima della guerra mondiale, uno dei più belli edifici del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – REGNO DI NAPOLI – INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

LAON

Enciclopedia Italiana (1933)

LAON (A. T., 32-33-34 [pron. lan]) Pierre LAVEDAN Nicola OTTOKAR * Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dell'Aisne (v.) con 19.125 abitanti nel 1931 (19.402 nel 1926); sorge [...] . Gran parte delle sculture dei portali sono state rifatte, ma restano molte vetrate antiche. Il chiostro e la sala capitolare sono anch'essi magnifici esemplari architettonici dello inizio del sec. XIII; vicino s'innalza l'antico palazzo episcopale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

MONASTERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO Luigi GIAMBENE Giorgio ROSI È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] portò in origine all'adozione di ambienti comuni per i pasti (refettorio) riposo (dormitorio) e riunioni dei monaci (sala capitolare). Questi vasti locali che erano il nucleo indispensabile del monastero furono disposti intorno a un cortile di forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] notiamo la lastra tombale in memoria di Francesco di Marco Datini eseguita da Niccolò Lamberti di Arezzo (1411-12); la sala capitolare fu affrescata dopo il 1396 da Niccolò di Piero Gerini. Il Palazzo Pretorio, che il comune acquistò nel 1284 e ... Leggi Tutto

VILLENEUVE-lès-Avignon

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36) Hélène M. Castell Baltrusa¿tis Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] lato settentrionale del chiostro è piuttosto piccolo. Refettorio, sala capitolare, scale, logge furono sistemati nell'antico palazzo. Nel con affreschi dipinti tra il 1352 e il 1362 e la sala del "grande tinello", divenuta nel sec. XVIII refettorio. ... Leggi Tutto

HALBERSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBERSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] occidentale a due torri, in cui si n0tano già influenze del gotico primitivo francese, il chiostro, il tesoro, la sala capitolare; del secondo periodo (1282-92) il lato occidentale delle navate di stile gotico primitivo, con svelte proporzioni; del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] fonte battesimale in ottone, opera di Gilles van den Eynde (1526) e un bel lampadario gotico (sec. XV). La sala capitolare ha capitelli con curiose sculture; vi è annessa l'antica biblioteca, intatta con i suoi 18 grandi leggii ai quali sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 50
Vocabolario
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capìtolo
capitolo capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali