PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] saputo nutrire. Già nel 1436 il lippismo è chiaro nel veneziano G. Storlato, pittore della cappella di S. Luca (oggi Salacapitolare) in S. Giustina. Ma il vero genio di Padova fu Andrea Mantegna (1431-1506): associatosi al Pizzolo per la pittura ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] del re Martin (1395-1410), un tabernacolo del 1498 e il Messale di S. Eulalia, con delicate miniature gotiche. Nella salacapitolare vi sono una Pietà del Bermejo, una Madonna di scuola fiorentina e alcune pitture di Benito Martorell, di Juan de ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] provvede al consolidamento, in più tempi, delle strutture portanti e al restauro del mosaico del pavimento. Anche la Salacapitolare dell'Abbazia della Matina, a San Marco Argentano, viene integralmente restaurata.
A Catanzaro, il chiostro e convento ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] Scrovegni, nel 1303, dentro l'antico anfiteatro, e già consacrata nel 1305, poiché sono di suoi scolari gli avanzi nella salacapitolare del Santo. G. vi si giovò largamente dei suoi aiuti, forse non per ristrettezza di tempo, poiché non è certo ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] , senesi e fiorentini dei secoli XIV e XV, tra i quali quelli del coro dovuti in parte a Puccio Capanna. La salacapitolare del convento, iniziata nel 1291, fu decorata di affreschi dopo il 1386. Nella facciata romanica della chiesa di S. Andrea è ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] (Taddeo Gaddi nel refettorio di S. Croce, Firenze; affresco giottesco in S. Maria Maggiore a Bergamo; affresco giottesco nella salacapitolare di S. Francesco a Pistoia). Per lo più è identificato da attributi o da allusioni a fatti della sua vita ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] ottagonale, è la tomba gotica dell'arcivescovo Lope Fernández de Luna, eseguita nel 1382 dallo scultore barcellonese Pere Moragues. Nella salacapitolare si vedono pitture dei Zurbarán e del Ribera. La chiesa di San Paolo, a tre navate, ha l'altare ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] da Colonia; di S. Giovanni de Sahagún, del Churriguera. Nel chiostro del sec. XIV, che ha belle sculture, dànno la salacapitolare, con ricco soffitto a rosoni, e la cappella del Corpus Christi, ove si conserva l'antichissimo scrigno del Cid.
Altre ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] transetto, della fine del secolo seguente. La costruzione fu terminata nel '500. La vicina cappella degli Innocenti era l'antica salacapitolare di St. Caprais; la porta è del sec. XII, policromata e con bei capitelli; nell'interno, a vòlta ogivale ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] stato fondato da Robert Fitzhardinge nel 1142, ne divenne la cattedrale. Dell'edificio primitivo rimane soltanto la salacapitolare, ottimo esempio di architettura romanica, mentre il resto della cattedrale è stato costruito in diversi periodi: la ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...