CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] torre c.d. di Agricola e il cortile più interno con la cappella di St Mary de Castro, quasi contemporanea alla salacapitolare di St Werburgh, con due campate coperte da volte quadripartite, sottili nervature e colonne con capitelli a foglie d'acqua ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] fu costruita la cappella di S. Niccolò, fondata da Dardano Acciaiuoli nel 1332. Intanto procedeva il cantiere della nuova salacapitolare, più nota poi come ‘cappellone degli Spagnoli’, lungo il braccio nord del chiostro Verde. Il termine ante quem ...
Leggi Tutto
TALENTI, Simone
Simone Caldano
Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo.
La prima attestazione della [...] le riseghe angolari e la scultura architettonica, ma anche i semipilastri a parete che lo zio Jacopo utilizzò nella salacapitolare e nel cosiddetto refettorio di S. Maria Novella. Le quattro arcate a pieno centro sono un elemento innovativo, che ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] Roman d'Alexandre, del 1338-1344; Oxford, Bodl. Lib., 264).Gli angeli del Giudizio finale sulla parete orientale della salacapitolare nell'abbazia di Westminster a Londra, anch'essi del tempo di Ugo di St Albans, presentano testa larga, mento ampio ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] anni della vita frequentò spesso il convento di S. Agostino, ove chiamò anche Battista Dossi per affrescare la salacapitolare. Il 18 febbr. 1564 dettò in questo monastero alcune disposizioni testamentarie in favore dei figli del defunto fratello ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] dai falegnami mudéjares. Questa pittura a tempera su tavola è stata messa in relazione con le pitture della salacapitolare di Sigena e presenta analogie con temi ornamentali applicati nella ceramica decorata di Teruel. È presumibile che alla ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] (ritratti, scene storiche o letterarie ecc.) furono ottenute con impressione a crudo di stampi di legno (pavimento della salacapitolare di Westminster, 1253-59). Tipico della Germania fu l’uso di m. con figure in rilievo, disposte sulle pareti ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] latina, e dagli edifici conventuali, articolati intorno a due chiostri e comprendenti una biblioteca a tre navate, la salacapitolare e un ampio refettorio refettorio. Attivo dal 1567 al 1860, quindi adibito a riformatorio fino al 1989, dal 2011 ...
Leggi Tutto
Pittore (fine del sec. 15º - principio del 16º). Forse originario della Borgogna, formatosi presumibilmente in Italia nell'ambito della bottega del Ghirlandaio, dal 1495 fu attivo a Toledo. Accanto alla [...] di Ávila completò (1508) il retablo di s. Tomás di P. Berruguete e per la cattedrale di Toledo eseguì, oltre a dipinti su tavola, gli affreschi della SalaCapitolare (1509-11) e quelli con la Conquista di Orano nella Capilla mozárabe (1514). ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1470 circa - m. 1535 circa), attivo a Toledo. Pur mostrando elementi desunti dalla tradizione fiamminga e borgognona, le sue opere denunciano la formazione in Italia, probabilmente presso la [...] della cattedrale di Ávila (1508). Nella cattedrale di Toledo, dove si trovano anche suoi dipinti su tavola, affrescò la salacapitolare, con scene della vita della Vergine e di Cristo (1509-11), e la Cappella Mozarabica (1514), con la conquista ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...