POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] eseguiti da Andrea di Bonaiuto e dalla sua scuola nella salacapitolare del convento di S. Maria Novella a Firenze (Chiappori, della testimonianza poliana per la mappa dell'Asia affrescata nella sala dello Scudo in Palazzo Ducale a Venezia, e che ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] di Canterbury. Una fonte del sec. 14° fornisce quale data finale dei lavori il 1266, che potrebbe includere la salacapitolare, per la quale tuttavia sono stati proposti anche gli anni ottanta del Duecento. Dopo il completamento della facciata ovest ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] a compimento solo quella meridionale. Nel 1297 fu ultimata la clausura, posta a S-E, con la sfarzosa salacapitolare e la Allerheiligenkapelle.A questa fase architettonica appartiene il repertorio scultoreo, di notevole importanza, che costituisce l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] II che non gradisce la sottile tensione antinaturalistica, peculiare di El Greco. Il dipinto viene allora spostato nella salacapitolare ed El Greco non riceve più commissioni dall’austero sovrano.
È davvero curioso constatare il fallimento dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] sembra addirittura ricordarsi, nel pannello di santo Stefano, di alcuni volti dipinti dal Beato Angelico nella Crocifissione della salacapitolare di San Marco. L’indagine analitica che la luce compie sui corpi e sugli abiti dei personaggi, sui ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] per la sua attività tra questa data e il 1755, se si esclude un possibile intervento, nel 1750, per affreschi nella salacapitolare della certosa di Garegnano (Milano). Dal 1755, per alcuni anni, il B. è impegnato in lavori in S. Giovanni; di questi ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] torre c.d. di Agricola e il cortile più interno con la cappella di St Mary de Castro, quasi contemporanea alla salacapitolare di St Werburgh, con due campate coperte da volte quadripartite, sottili nervature e colonne con capitelli a foglie d'acqua ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] fu costruita la cappella di S. Niccolò, fondata da Dardano Acciaiuoli nel 1332. Intanto procedeva il cantiere della nuova salacapitolare, più nota poi come ‘cappellone degli Spagnoli’, lungo il braccio nord del chiostro Verde. Il termine ante quem ...
Leggi Tutto
TALENTI, Simone
Simone Caldano
Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo.
La prima attestazione della [...] le riseghe angolari e la scultura architettonica, ma anche i semipilastri a parete che lo zio Jacopo utilizzò nella salacapitolare e nel cosiddetto refettorio di S. Maria Novella. Le quattro arcate a pieno centro sono un elemento innovativo, che ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] Roman d'Alexandre, del 1338-1344; Oxford, Bodl. Lib., 264).Gli angeli del Giudizio finale sulla parete orientale della salacapitolare nell'abbazia di Westminster a Londra, anch'essi del tempo di Ugo di St Albans, presentano testa larga, mento ampio ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...