FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] in un'impresa prestigiosa: fu infatti chiamato per la decorazione de "la Sala de la Balla" nel castello Sforzesco, insieme con altri pittori quali B F. a Pavia, ex convento di S. Chiara, salacapitolare (Frangi, 1988, pp. 236 s.). La parete principale ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] su fondo blu, nonché una cattedra vescovile pieghevole in ferro con decorazioni in rame smaltato (sec. 14°).La salacapitolare della cattedrale fu edificata dal vescovo Enrico intorno al 1200 a pianta rettangolare e, originariamente, a volte ogivali ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] della chiesa e degli altri edifici, che si qualificavano per le eleganti sale a colonne (portineria, salacapitolare e refettorio). Queste slanciate costruzioni possono essere considerate come lontani precedenti della Lonja de Comercio di Guillem ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] di sopra di una cantina. Sono in corso ricerche archeologiche (Bonde, Maines, 1990) sugli altri edifici conventuali (salacapitolare, cucine). Nella residenza abbaziale del sec. 16° sono conservate le sculture lapidee trovate sul luogo, che risalgono ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] e Crocifissione in via delle Belle Donne, angolo via del Sole; la Madonna col Bambino e santi con predella, nella salacapitolare del convento delle oblate a Careggi. A Napoli: l’affresco con Celestino V in trono fra santi e donatori, già nella ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] nel pittore un marcato interesse paesistico. Tornato a Roma, il C. dipinse il Crocifisso e s. Francesco di Paola nella salacapitolare della chiesa di S. Francesco di Paola, probabilmente nel 1640-41, data in cui il Sassoferrato eseguì la decorazione ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] del tutto la facciata principale e venne rifatta parte del campanile.Del complesso domenicano sono superstiti soltanto la salacapitolare, il refettorio (la cui costruzione fu iniziata nel 1560 con uno schema gotico), il chiostro e la cappella ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] cinquecentesche, che ne alterarono notevolmente la fisionomia, questo convento di Bernardine conserva intatta l'entrata gotica della salacapitolare.Durante il regno di Alfonso IV (1325-1357) si provvide alla costruzione di una nuova cinta muraria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] nome di san Lazzaro: già nei primi decenni del XII secolo comprende un convento con una chiesa, un chiostro, una salacapitolare, un refettorio e due dormitori separati per i fratres malati e per quelli sani che prestano loro le cure necessarie. Il ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] citate, nella biblioteca dei Domenicani. Un altro ambiente di particolare interesse dell'impianto monastico, relativamente completo, è la salacapitolare, dell'inizio del sec. 12°, coperta da una volta a botte acuta, forse originaria o forse frutto ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...