SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] Marqués tra il 1426 e il 1433, che servì da sepoltura per gli abati del monastero e svolse funzioni di salacapitolare.
Dopo diversi restauri, rimangono nel chiostro due gallerie e mezzo che conservano venti capitelli con motivi zoomorfi e istoriati ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] in case prebendatarie. Altri ambienti che avevano avuto un ruolo importante nella vita comunitaria del monastero, come la salacapitolare, furono demoliti. Restano alcune parti del chiostro, sul lato meridionale della cattedrale, e tre grandi sale ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] ciclo dell'Infanzia di Cristo era posto sulle finestre del quadrato del coro davanti all'abside. Si conservano nella salacapitolare ancora cinque ulteriori tondi appartenenti a un ciclo della Vita di s. Patroclo che probabilmente ornava la finestra ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] , Cáceres, Trujillo, Mérida e Medellín. In alcuni casi si notano già forme protogotiche, come per es. nella salacapitolare della vecchia cattedrale di Plasencia, dove intervenne il maestro Gil de Cuéllar.Nell'arte cristiana del Tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] rimborso, probabilmente perché fallì il tentativo di sottrarre i beni al sequestro. L’atto notarile, riunendo nella salacapitolare dei domenicani di Viterbo come fideiussori o testimoni tra gli altri i fratelli Riccardo, Giordano e Pietro Filangieri ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] monastero mostrano le stesse tendenze riscontrabili anche nei resti di altre abbazie cistercensi del B., come per es. la salacapitolare d'Olivet.L'arte gotica è rappresentata nel B. soprattutto dalla cattedrale di Bourges; iniziata alla fine del sec ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] e della fabbrica medievale sopravvivono solo scarsi resti, visibili sul fianco meridionale della fabbrica e nell'antica salacapitolare (ora canonica) del convento.La chiesetta della Santa Croce venne probabilmente fondata dallo stesso s. Francesco ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da un arco di ca. m 2,30 di diametro. La stessa salacapitolare aveva sculture su entrambi i lati del muro occidentale, i cui frammenti sono stati recuperati nel corso degli scavi del 1978. Gli ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] al 1130, seguendo la cronologia proposta da Cochetti Pratesi (1972).Nuovi scavi del 1981 e del 1989-1990 nella salacapitolare hanno portato alla luce tracce di cinque strati pavimentali e di una fondazione curvilinea, nonché un capitello corinzio su ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Tale dipinto, identificabile con certezza con la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco oggi custodita nella salacapitolare del duomo di Siena ove giunse nel 1737 per lascito testamentario, fu realizzato per la cappella di quel castello su ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...