LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] cui superficie interna presenta un'alternanza di archi spezzati e a tutto sesto, e pochi resti della salacapitolare, che escludono qualsiasi influsso della prima arte romanica meridionale e suggeriscono invece collegamenti con la regione del Forez ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] S. Andrea, con i suoi annessi e pertinenze - il chiostro maggiore, sul quale affacciano la sagrestia, la salacapitolare, il parlatorio, oltre al portico della domus hospitalis - appartenuti a un complesso abbaziale, situato ai margini settentrionali ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] di finestre e porte sono costituiti da conci a cuneo con corso di mattoni in chiave; il dormitorio con la salacapitolare non si è conservato. Il complesso è utilizzato oggi come sede del Kulturhistorisches Mus., che conserva al suo interno una ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] ca. della chiesa domenicana di Colonia, ora nel duomo (Rode, 1974), D. compare spesso anche insieme a s. Agostino, per es. nella salacapitolare di S. Domenico a Pistoia del 1280 ca. (Boskovits, 1990, p. 126) o a s. Francesco, per es. nel dossale del ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 14° e 15° (Meersseman, 1946) che ugualmente investì, monumentalizzandoli, i chiostri e gli spazi di uso collettivo, come la salacapitolare e il refettorio (per es. il c. di S. Maria Novella a Firenze).
Bibl.: Fonti. - Acta Capitulorum generalium, a ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] I pastori invitati dagli angeli ad adorare Gesù per la salacapitolare della Scuola dei Carmini. Nel periodo compreso tra il 1699 Presentazione al tempio (1703), che si conservano attualmente nella sala S. Tommaso, già albergo della Scuola del Santo ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] e datata intorno al 1250, è la più grande lastra superstite di vetro a grisaille in tutto il paese. La salacapitolare contiene un ciclo di vetrate pressoché completo, del 1290 ca., dalla ricca iconografia, e un precoce esempio del formato conosciuto ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] di granito, provenienti dall'isola di Bornholm (Danimarca), sostengono una volta a stella, analoga a quella della salacapitolare del castello dei Cavalieri Teutonici di Marienburg (od. Malbork) in Polonia.La Marienkirche costituì in tutta l'area ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] monastici di età medievale si conservano in buone condizioni e tre di essi si distinguono in modo particolare. La salacapitolare, eretta subito dopo il completamento della cattedrale (1133-1141 ca.) in un più elaborato stile tardoromanico, è un ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] crociere archiacute dai singolari costoloni torici in legname incurvato. Rimangono inoltre i resti di una parte della salacapitolare - con pilastri cilindrici in laterizio e capitelli calcarei a foglie, alcuni ancora romanici di recupero, altri ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...