VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] era stata già stabilita per via stilistica sulla base del riconoscimento di alcuni Santi ancora oggi nella salacapitolare (Frangi, comunicazione orale a Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., 1999, p. 25). Non va trascurata nemmeno l’attività ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] la sconfitta dei Saraceni.
Il ciclo continua con la sala di Giunone, dove nella volta è raffigurata Giunone sul Stefaneschi quando questo venne trasportato dalla sacrestia alla salacapitolare. Monsignor degli Albizzi, quale economo della Fabbrica di ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , uguale a quelli della cattedrale di Salamanca, della collegiata di Santa María la Major a Toro e della salacapitolare della cattedrale di Plasencia. Oggetto di una nutrita letteratura, ne sono stati ricercati i modelli nell'architettura bizantina ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] occidentale della cattedrale e presenta notevoli volte a nervature ramificate. Dal lato est del chiostro si accede alla vasta salacapitolare, iniziata nel sec. 12° in scala minore e terminata nelle attuali forme in perpendicular style nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] , spesso di buona qualità, testimoniano in questo periodo rimaneggiamenti degli edifici conventuali: a Saint-Aubin, un portico tra la salacapitolare e il chiostro e una porta del refettorio ancora in situ; a Saint-Nicolas, capitelli e colonne della ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] 'idea di un ciclo dedicato alla Passione e Risurrezione di Cristo. Verso il 1180 il complesso era terminato con la salacapitolare abbellita da un portale ornato da re e profeti intorno alla Vergine con il Bambino, rappresentati come statue-colonna o ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] dove il motivo a traforo e i pilastri si dimostrano pertinenti a quest'epoca. Nello stesso periodo vennero realizzate l'adiacente salacapitolare, le cui chiavi di volta ricordano il Triangel del duomo, e, come attesta la decorazione del portale, la ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] dell’armadio delle reliquie nella sagrestia (1462). Nel 1463 venne chiamato a Venezia per realizzare due teleri destinati alla salacapitolare della Scuola Grande di S. Marco, poi distrutti da un incendio nel 1485; al 1465 risale invece una mappa ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] sesto suggeriscono una datazione intorno al 1200. Ulteriori trasformazioni dell'ala orientale (grande sala, scalinata monumentale), destinate a trasformarla in salacapitolare, si dovrebbero collocare tra il 1350 e il 1450.Di impianto medievale è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] . Croce a Firenze, e, nel 1364, un trittico con la Presentazione al tempio destinato all'altare Benini nella salacapitolare del monastero (oggi Firenze, Galleria dell'Accademia). È possibile che le commissioni camaldolesi fossero giunte a G. tramite ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...