RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 'abbazia riformata di St. Georg a Prüfening. Oltre all'ossario di Perschen, presso R. (ca. 1165-1170), gli affreschi della salacapitolare di St. Emmeram (ca. 1170-1175) e in Prüll (fine del sec. 12°) testimoniano lo sviluppo della pittura romanica ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] solitaria e di ambienti vasti per l'adempimento delle pratiche e dei rituali collettivi: la chiesa, la salacapitolare, il refettorio, il chiostro. La diffusione dei benedettini nei territori di tutta Europa si accompagna a una rinascita ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] chiesa di S. Maria a San Benedetto Po, e precisamente la base dello stipite, e ancora il capitello corinzio della salacapitolare del monastero e numerosi altri frammenti e reimpieghi, si vede che ci si trova davanti a monumenti da datare tutti entro ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] il 1441 e il 1442, epoca in cui è da porre, per testimonianza documentaria, la realizzazione della Crocifissione nella salacapitolare, siano stati realizzati anche gli altri affreschi nel chiostro e quelli nelle celle del corridoio nord. In molti di ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] , preghiera e lavoro dei monaci (dal braccio del transetto, collegante la chiesa all'ala est del monastero, alla salacapitolare, compreso al primo piano il dormitorio e al pianterreno il passaggio verso i campi); i 'blocchi' successivi seguirono ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di fabbrica di impianto quadrangolare e di grosse dimensioni con un unico sostegno centrale (coro delle monache o salacapitolare) chiudeva la chiesa a O; tutte le strutture erano probabilmente coperte da volte a stella. Gli ambienti conventuali ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , per la quale dal 1457 G. costruì preziosi arredi in noce, come banchi e armadi per la sagrestia e la salacapitolare, porte e finestre. Il tutto fu purtroppo smembrato e perduto nell'Ottocento ai tempi della soppressione, a eccezione della porta ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Litovice).Dopo il 1230 si diffuse nell'architettura boema lo stile gotico, in forme bene esemplificate dall'abbazia cistercense di Osek (salacapitolare del 1240 ca.), dalle chiese di Nepomuk e di Tišnov e dal monastero di S. Anežka a Praga (oltre a ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] , questa metodologia consentì di salvare importantissimi affreschi fiorentini, come la grande Crocifissione
del Beato Angelico nella salacapitolare del convento di S. Marco a Firenze, affresco tuttora in perfetto stato di conservazione. Nel caso ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] e dotata anche di una chiesa. Nella domus superior esistevano poi vari altri edifici le cui funzioni andavano dalla salacapitolare alla biblioteca, all'archivio, alle c.d. obbedienze, cioè gli edifici destinati ai servizi della certosa.A differenza ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...