• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [651]
Letteratura [40]
Biografie [330]
Storia [144]
Arti visive [50]
Cinema [40]
Comunicazione [34]
Religioni [39]
Musica [30]
Storia contemporanea [15]
Diritto [21]

PAOLO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Salo Dario Busolini PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] dicembre 2001 e curata da L. Temolo Dall'Igna. Paolo da Salò, divenuto guardiano nel convento di Treviglio, morì a Brescia il 6 1590 . Fonti e Bibl.: F. Odorici, I due Bellintani da Salò e il Dialogo della peste, in G. Mueller, Raccolta di cronisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hartleben, Otto Erich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Klausthal, Harz, 1864 - Salò 1905). Stilisticamente influenzato dal circolo poetico monacense, la sua lirica (Meine Verse, 1895; Von reifen Früchten, 1903) spazia su una vasta gamma [...] tematica, rimanendo piuttosto superficiale. I suoi racconti (fra cui Die Geschichte vom abgerissenen Knopf, 1893; Vom gastfreien Pastor, 1895) risultano talora deliziosamente pungenti. Maggior successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARZ

COMINELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Leonardo Martino Capucci Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] in G. Malatesta Garuffi, L'Italia accademica, Rimini 1688, pp. 191-222 (Sugli Unanimi si vedano anche G. Bustico, Le Accademie di Salò, Venezia 1913, e M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 383-89). Fu anche in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonfàdio, Iacopo

Enciclopedia on line

Bonfàdio, Iacopo Umanista, storico e poeta (Gazzane, presso Salò, prima del 1509 - Genova 1550). Nel 1544 fu chiamato a insegnare filosofia nell'univ. di Genova. Lasciò versi latini e italiani e lettere, tra le migliori [...] del '500; la sua fama è però legata agli efficaci e ancor oggi utilissimi 5 libri degli Annales Genuenses, che abbracciano il periodo 1528-50, da lui scritti in continuazione della storia di Uberto Foglietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SODOMIA – GENOVA – SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfàdio, Iacopo (2)
Mostra Tutti

BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo Piero Treves Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] . 1817, lasciava "erede in proprietà assoluta", per tutto ciò che di suo vi esistesse (mentre l'usufrutto dei beni paterni in Salò era diviso fra i quattro fratelli e la sorella superstiti) la vedova; e questa in data 19 maggio 1818 vendeva al conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Carlo Gian Franco Torcellan Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1816, pp. 127-128; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, pp. 35-38 e passim; lo stesso contributo figura ristampato nella Biografia di E. De Tipaldo, V, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Rossi, padovana. La figura del genitore ne determinò il percorso esistenziale e professionale. Formato nella paterna Salò al collegio di S. Giustina dei padri Somaschi, dove dimostrò precoce predisposizione per la filosofia e la retorica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

De Cristòforis, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Letterato (Milano 1785 - ivi 1838). Seguendo A. Manzoni, T. Grossi e G. Torti, aderì al romanticismo e collaborò al Conciliatore; oltre a un dramma in versi (Sergianni Caracciolo, 1826) lasciò alcuni volumetti [...] educativi (Racconti morali, 1811; Prose e poesie morali, 1820). Fu professore di liceo e nel periodo napoleonico divenne viceprefetto a Salò. Con alcuni suoi congiunti fece costruire l'omonima galleria a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CONCILIATORE – SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cristòforis, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Pansa, Giampaolo

Enciclopedia on line

Pansa, Giampaolo Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel [...] del periodo della guerra di liberazione (Viva l’Italia libera, 1963; Guerra partigiana tra Genova e il Po, 1967; L’esercito di Salò, 1969; Ma l’amore no, 1994; Il sangue dei vinti, 2003, Sconosciuto 1945, 2005; La grande bugia, 2006; I vinti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pansa, Giampaolo (1)
Mostra Tutti

BONA, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus) Renzo Negri Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] Vladislao II, cui presentò i suoi carmi. Scrive il Rossi che un "consanguineo" del B., di nome Francesco, fu podestà di Salò circa il 1441, e un altro, di nome Piero (ignorato dal Mazzuchelli, che ricorda invece un Giovanni Agostino, p. 1525), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
salodiano
salodiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali