BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] . Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950), Milano 1975, ad Indicem; P. Rosenbaum, Il nuovo fascismo da Salò ad Almirante, Milano 1975, pp. 82-85; P. G. Murgia, Ritorneremo! Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1950 ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Poggioli però abbandonò e che sei anni dopo Lattuada si attribuì.
Negò il consenso al Cinevillaggio veneziano ai tempi della Repubblica di Salò e nel 1944 avviò una trattativa con la Lux per due film di ispirazione letteraria, per i quali si pensò a ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] nella loro valenza simbolica e non come tracce di ricostruzione storica. Più fedele al 'vero' fu, invece, il suo lavoro per Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Negli stessi anni F. collaborò anche con Marco Ferreri, aderendo al suo progetto di ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgevič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] a esiti di glossolalia.
Nella seconda fase della sua opera, che la critica convenzionalmente fa partire dal romanzo Goluboe salo (1999, Lardo azzurro), S. si sposta verso una letteratura meno concettuale e più orientata a un genere antiutopico e ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] più specificamente mirata ad aiutare i perseguitati politici, alla luce di una recisa condanna non solo del fascismo di Salò ma dell'intera esperienza del regime, come emerge da numerose testimonianze e dalla successiva riedizione di Cristo con gli ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] mesi più tardi, quando il B., convocato improvvisamente il 10 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni della repubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo associato, nel carcere degli Scalzi a Verona, all'ex ministro Ciano e ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] dei ponti di Brendolo, Chioggia e Malamocco e a farne dettagliata relazione ai savi alle Acque. Fu in seguito provveditore a Salò e capitano della Riviera di Bressana (18 marzo 1587 - 27 giugno 1588), membro dei Dieci savi sopra le decime in Rialto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] pubblica, avendo invano concorso alla carica di ambasciatore in Inghilterra e, ripetutamente, a quella di podestà e capitano a Salò, l'8 luglio 1523 ottenne la prima magistratura esterna, la podesteria e capitania di Feltre.
Raggiunta a dicembre la ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] a proposito di una sua adesione alla Repubblica sociale italiana di Salò, «che fra la salvezza d’Italia e la monarchia, egli, 1997, p. 367).
La costruzione delle forze armate di Salò spettò così al rivale Graziani, personalità idonea anche per il ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] Chiese; il 9 aprile sconfisse i paesani armati a Chiari; l'11 occupò Ponte San Marco, Lonato e Calcinato, il 14 Salò; alla notizia della rivolta di Verona del 17 aprile marciò sulla città in soccorso alle truppe francesi e lombarde ivi assediate; il ...
Leggi Tutto
salodiano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...