GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] ministero degli Affari esteri che si trasferirono a Salò, dove rivestì la carica di capo dell' V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, p. 375; L. Bolla, Perché a Salò. Diario dalla Repubblica sociale italiana, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] la liberazione, nelle file della colonna Manara, del quale divenne secondo aiutante. Con la colonna liberò Crema, Brescia e Salò, giungendo al lago di Garda; proseguì poi la campagna verso il Trentino nelle file del corpo d'osservazione del Tirolo ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] e monumenti artistici del Sommolago, in Il lago di Garda. Storiadi una comunità lacuale (Atti del Congresso int. ... Ateneo di Salò, Salò 1969, 1, p. 317; L'incis. trentina dalle origini ai giorni nostri (catal.), a cura di N. Rasmo-L. Lambertini ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] essendo legato alla Scalera Film, dopo il settembre 1943 rifiutò di prendere parte al trasferimento degli stabilimenti nella Repubblica di Salò, e rimase per qualche tempo inattivo a Roma. Riprese l'attività nel 1945, ed ebbe la fortuna di imbattersi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] ai Turchi.
Il rientro in patria fu seguito da un biennio di inattività politica, che ebbe termine con l'invio dell'E. a Salò, in qualità di provveditore e capitano della Riviera bresciana (25 maggio 1599-24 nov. 1600); dopo di che la sua esistenza si ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] ottenuto di ritirarsi per un periodo di riposo nel convento di Salò, sul Garda; nell'estate del 1891, dopo alcuni lievi Milano 1870; L'apostolo della carità ossia ilp. F. Paolo Ballintano da Salò cappuccino (in Eco di s. Francesco d'Assisi, V [1877], ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] . L’Italia moderata e la memoria del fascismo (1945-1960), Soveria Mannelli 2008, ad nomen; A. Carioti, Gli orfani di Salò. Il ‘sessantotto nero’ dei giovani neofascisti nel dopoguerra 1945-1951, Milano 2008, ad nomen; A. Baldoni, Storia della destra ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] un rapido declino. Il 20 gennaio 1943 morì a Barbarano di Salò, mentre era intento alla realizzazione dell'Oratorio della SS. Trinità luogo di tradizioni musicali (sembra che Gasparo da Salò, inventore del violino, fosse di Toscolano), discendente ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] burning bush, in Journ. of the Warburg Inst., I [1937-38], pp. 286 ss.).
Il 23 dic. 1530 il B. scriveva a un monsignor D. Savallo di Salò di essere stato a Milano e di aver parlato con Gian Giacomo Antegnati per il restauro dell'organo del duomo di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] si evince che erano stati con ogni probabilità i capi della controrivoluzione bresciana, quali il nobile G. B. Fioravanti di Salò, il sacerdote A. Filippi e i fratelli Materzanini della Val Trompia, condannati a morte in contumacia dalla Commissione ...
Leggi Tutto
salodiano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...