Sorokin, Vladimir Georgievič. – Scrittore russo (n. Bykovo, Mosca,1955). Dopo una breve collaborazione con il giornale Smena, bruscamente interrotta per motivi politici, si è unito intorno alla metà degli [...] ", 1994); Serdca četyrech ("I cuori dei quattro", 1994); Tridcataja ljubov´ Mariny ("Il trentesimo amore di Marina",1995); Goluboe Salo ("Lardo azzurro", 1999); Led (2002; trad. it. Ghiaccio, 2005); Den' oprichnika (2006; trad. it. La giornata di un ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] il De Stefani, passò a Firenze, dove visse fino al 1944, quando scelse di seguire Mussolini, di cui era fedelissimo, a Salò. Nel 1928 aveva vinto un concorso internazionale per la cattedra di geografia del Cairo, ma non aveva potuto occuparla per ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] ; dall'imperatore Massimiliano, in compenso dei servizi prestati, ebbe assegnato un sussidio di 30 fiorini al mese.
Nel 1517 presidiò Salò a capo di un drappello di soldati imperiali; poi fino al 1519 soggiornò a Trento; nell'agosto di quell'anno si ...
Leggi Tutto
BRENSIO, Antonio (Antonio da Bologna, Antonius Bononiensis)
Liliana Pannella
Nacque, secondo lo Strocchi, nel 1485 circa a Bologna, ove il padre, Girolamo, esercitava la professione di liutaio. Liutaio [...] 1938, pp. 40-45); O. Foffa, Pellegrino da Montichiariinventore del violino, Brescia 1940, pp. 59 s.; A. M. Mucchi, Gasparo da Salò. La vita e l'opera,1540-1609, Milano 1940, pp. 130 s., 138; R. Vannes, Dict. universel des luthiers, Bruxelles 1951, pp ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] un istituto tecnico per geometri. Dopo la caduta del regime fascista si arruolò nelle milizie della Repubblica di Salò. Nel 1945 iniziò a rivedere criticamente le posizioni assunte in precedenza. A Roma seguì la vita concertistica, interessandosi ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] Cristo dell'Amiata: storia di David Lazzaretti (1978), approfondimento dell’utopia lazzarettista; le biografie Pavolini: l'ultima raffica di Salò (1982), sul più intransigente gerarca fascista, e Regina. La vita e i segreti di Maria José (1997), sull ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] -88, ad indices; A. Cova, G. Un generale per il regime, Roma 1987; G. Mayda, G. l'Africano. Da Neghelli a Salò, Firenze 1992; G. Ottolenghi, Gli Italiani e il colonialismo. I campi di detenzione italiani in Africa, Milano 1997, ad ind.; A. Sbacchi ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] di due libri aggiunti (Basilea, Guarino, 1567) ai Hieroglyphica di G. P. Valeriano, che ricordano le simbologie dell'Araneus paterno.
Leo (Salò 13 genn. 1536-Basilea 6 ott. 1601) fu l'unico dei figli che sopravvisse al padre. Fu il "politico" della ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] Pinetti], Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 233 s. (per Pietro), 448 (per Giuseppe); A. M. Mucchi, Il duomo di Salò, Salò 1932, p. 279 (per Giuseppe); P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo, in Memorie stor. della diocesi di Brescia, X ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] dal suo ufficio e lo sostituirono con Matteo Bellintani da Salò. Tuttavia B., su invito di Federico Cesi duca d segretario quando furono vicari generali, Bemardino da Montolmo, Matteo da Salò e Ludovico da Fossombrone), "i quali mi riferivano tutte le ...
Leggi Tutto
salodiano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...