• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [283]
Storia [110]
Arti visive [37]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Musica [22]
Comunicazione [21]
Economia [12]
Cinema [9]
Diritto [8]

PARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Piero Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani. Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] dell’impero, Roma-Bari 1979. Per il periodo della RSI si rimanda, a G. Salotti, Nicola Bombacci da Mosca a Salò, Roma 1986, ad ind.; L. Ganapini, Una città, la guerra, Milano 1988; G. Gabrielli, Carlo Silvestri socialista, antifascista, mussoliniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FRANCESCO MARIA BARRACU – PRIMA GUERRA MONDIALE

MANCIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCIA, Luigi Andrea Garavaglia Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] at the end of the seventeenth century, in Liuteria e musica strumentale a Brescia tra Cinque e Seicento. Atti del Convegno, Salò, 1990, Brescia 1992, II, Sessione musicologica, pp. 355-388; A. Romagnoli, "Fra catene, fra stili, e fra veleni", ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – AGOSTINO BONAVENTURA COLETTI – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – LEOPOLDO I D'ASBURGO

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] , La stampa italiana nell'età fascista, Roma-Bari 1980, p. 97; G. De Luna, I "Quarantacinque giorni" e la repubblica di Salò, in G. De Luna-N. Torcellan-P. Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma-Bari 1980, pp. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco) Paolo Preto Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] n. 3724: lettere del F. del 10 genn. 1750, 24 sett. 1751, 14 nov. 1762; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.98; Salò, Biblioteca dell'Ateneo, Fondo Butturini-Ghisetti, sezione C, cod. 101, c. 23; Bibl. ap. Vaticana, Ferraioli, IV, 9147, int. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANETTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANETTI, Tullio Claudio Moffa Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] . Aquarone, L'organizz. dello Stato totalitario, Torino 1965, pp. 227 s., 307 n., 545-548; F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, pp. 156, 225, 228, 425 s., 452 s., 463, 623, 626, 629 s.; G. Bianchi, 25luglio, crollo di un regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO FASCISTA – MARCIA SU ROMA

BOMBACCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACCI, Nicolò Enzo Santarelli Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] formazione del gruppo dirigente del partito comunista italianonel 1923-24, Roma 1962, passim; F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini,il rivoluzionario, Roma 1965, pp. 20, 97, 368, 554 s., 588 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBACCI, Nicolò (3)
Mostra Tutti

ALESSI, Rino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSI, Rino Arduino Agnelli Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] , La stampa italiana nell'età fascista, Roma-Bari 1980, ad Indicem; G. De Luna, I "quarantacinque giorni" e la Repubblica di Salò, in G. De Luna-N. Torcellan-P. Murialdi, Lastampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma-Bari 1980, pp. 5 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MORCIANO DI ROMAGNA – CORRIERE DELLA SERA – CATERINA DE'MEDICI – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Rino (1)
Mostra Tutti

DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria Rodolfo Baroncini Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] di contrabbasso, in Storia della musica sacra, II, Venezia 1855, pp. 73-91; A. Berenzi, Di alcuni, strumenti fabbricati da Gasparo di Salò, Brescia 1906, pp. 7-19; F. Wamecke, Der Kontrabass, Hamburg 1909, pp. 26-35 e passim; V.A.W. Thayer, Ludwig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – CONTRABBASSO – JOSEPH HAYDN – INGHILTERRA – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

PARESCHI, Carluccio, poi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCHI, Carluccio , poi Carlo Roberto Parisini – Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi. La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904. Diplomatosi [...] dell’Università di Bologna, Regia Scuola Superiore di Agraria, f. 308, Pareschi Carluccio. F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO CORPORATIVO

BERNARDINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio") Francesco Cagnetti Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] I, ibid., II, ibid. 1939, pp. 317, 322 s., 371; libro II, ibid., III, ibid. 1940, pp. XXX, 214, 217 s.; Mattia da Salò, Historia capuccina, a c. di Melchiorre da Pobladura, parte 1, ibid., V, Romae 1946, pp. 183 s., 194, 196, 200 s.; Paolo da Foligno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
salodiano
salodiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali