• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [330]
Storia [144]
Arti visive [50]
Cinema [40]
Letteratura [40]
Comunicazione [34]
Religioni [39]
Musica [30]
Storia contemporanea [15]
Diritto [21]

DALLE VACCHE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio) Alda Guarnaschelli Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] Bologna 1932, p. 20; Id., Di una lapide ricordante gli architetti A. Zurlengo e F. da Caravaggio, 1483, in Memorie d. Ateneo di Salò, XI, (1938), pp. 356 ss.; A. M. Romanini, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 659 s.; G. Panazza, I Civici Musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARSANICH, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSANICH, Augusto Sandro Setta Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] 1945-1954, Firenze 1974, II, p. 341 n.; C. Ghini, Ilvoto degli Italiani 1946-1974, Roma 1975, passim;P. Rosenbaum, Ilnuovo fascismo. Da Salò ad Almirante. Storia del MSI, Milano 1975, pp. 58, 87 s., 92 s., 107 ss.; III, 168, 172, 175, 195-199, 201 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSANICH, Augusto (3)
Mostra Tutti

Martino da Verona

Enciclopedia on line

Pittore (m. Verona 1412). Dopo un periodo iniziale fortemente influenzato da Altichiero, perviene a una convenzionale eleganza, di forme alquanto stereotipate. Suoi affreschi si conservano a Verona (S. [...] Fermo, S. Anastasia, S. Bartolomeo, S. Giovanni in Valle, S. Stefano). Gli sono attribuite anche alcune miniature (a Salò e altrove). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTICHIERO

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Rossi, padovana. La figura del genitore ne determinò il percorso esistenziale e professionale. Formato nella paterna Salò al collegio di S. Giustina dei padri Somaschi, dove dimostrò precoce predisposizione per la filosofia e la retorica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

ANGELA Merici, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELA Merici, santa Nicola Raponi Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] il padre e l'unica sorella superstite e tre anni dopo anche la madre che prima di morire l'affidò a uno zio di Salò presso il quale A. andò ad abitare. La famiglia dello zio viveva con una certa agiatezza, e questo ebbe l'effetto di accentuare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – ETÀ DELLA RIFORMA – OSANNA ANDREASI – AGOSTINO GALLO – BEATIFICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELA Merici, santa (2)
Mostra Tutti

De Cristòforis, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Letterato (Milano 1785 - ivi 1838). Seguendo A. Manzoni, T. Grossi e G. Torti, aderì al romanticismo e collaborò al Conciliatore; oltre a un dramma in versi (Sergianni Caracciolo, 1826) lasciò alcuni volumetti [...] educativi (Racconti morali, 1811; Prose e poesie morali, 1820). Fu professore di liceo e nel periodo napoleonico divenne viceprefetto a Salò. Con alcuni suoi congiunti fece costruire l'omonima galleria a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CONCILIATORE – SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cristòforis, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BENTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Bente), Matteo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] ciò vale ad assicurarci che il B. fu un non indegno rappresentante di quella scuola bresciana che ebbe, prima in Gasparo da Salò e poi in Giovan Paolo Maggini, i suoi massimi esponenti. Non si conosce la data di morte del B.: considerando che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIO, Lorenzo Davide Ruggerini Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] a Udine dalla fine del XV secolo sino al primo trentennio del XVII secolo. Il padre del L. sarebbe Giovanni Lorio da Salò, libraio a Udine dal 1496 (Battistella, p. 212), ovvero, secondo Joppi, un Bertolino da Toieto di Portese. L'attività editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Stefano Marco Bizzarini PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori. Varie [...] , edita nel 1651, attesta una fase di transizione: in quell’occasione il musicista si qualificò come «maestro di capella di Salò», ma ancora una volta rese omaggio al precedente patrono con un Pater noster «composto a commando del… Card. Trivultio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buffarini-Guidi, Guido

Enciclopedia on line

Buffarini-Guidi, Guido Uomo politico fascista (Pisa 1895 - Milano 1945), fondatore del fascio pisano e sindaco di Pisa nel 1923-25, deputato, poi consigliere nazionale, fu dal maggio 1933 al febbraio 1943 sottosegretario agli [...] del Fascismo del 24 luglio 1943, votò contro l'ordine del giorno Grandi. Successivamente fece parte del governo di Salò (fino al febbraio 1945), affiancando il gruppo Farinacci. Arrestato dai partigiani il 26 aprile 1945, fu fucilato su sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE D'ASSISE – PISA – SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffarini-Guidi, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
salodiano
salodiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali