PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] e Giustizia nel novembre 1887, fu quindi nominato giudice e, alla fine di ottobre 1888, destinato provvisoriamente a Salò, restando di fatto ancora applicato al ministero per occuparsi di studi legislativi (novembre 1888 - gennaio 1891). Dal 18 ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] 1441 fu capitano della guardia delle Riviere di Marca e Romagna; nel 1446 conte e capitano a Dulcigno; nel 1450 provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana; nel 1454 capitano delle galere al viaggio di Aigues-Mortes, che si concluse con un ...
Leggi Tutto
Rossi Drago, Eleonora
Maurizio Porro
Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] L'impiegato (1960) e nel primo film di Giuliano Montaldo, Tiro al piccione (1961), ritratto anticonformista dei repubblichini di Salò. L'anno seguente lavorò invece con Roberto Rossellini in Anima nera, di nuovo con Puccini in L'attico (1963), con ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] delle compagnie del Divino Amore, non solo della Dominante, ma anche di Padova, Vicenza, Verona e di Salò sul Garda: all'oratorio di Salò appartenevano anche i fratelli G.B. e B. Scaini, che sono fra i destinatari di cinque lettere rimasteci ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Roma (1928) e Firenze (1933).
Dal 1884 al 1886 insegnò disegno e calligrafia alla Scuola tecnica di disegno di Salò, collaborando alla creazione di una Scuola d’arti e mestieri sull’esempio monteclarense. Vinto il concorso per l’insegnamento statale ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] regime, Torino 1990, ad ind.; P. Chessa - B. Raggi, L’ultima lettera di Benito Mussolini e P.: amore e politica a Salò, Milano 2010; P. Milza, Gli ultimi giorni di Mussolini, Milano 2011; sul carteggio Petacci - Mussolini v. il film documentario di F ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] democrazia.
All'inizio degli anni Cinquanta si iscrisse al Movimento sociale italiano (MSI), ma il suo non aver aderito a Salò gli fu spesso rimproverato e i suoi vecchi trascorsi con Graziani viceré non dovettero aiutarlo quando il generale fu fatto ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] nella Bibliothèque nationale di Parigi.
Nel 1621 eseguì il frontespizio figurato degli Statuta criminalia et civilia Riperiae, edito a Salò da Lantoni, apponendovi la firma "Doino F." in basso a sinistra; vi è rappresentata una pala d'altare con ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] fine di marzo e il giugno del 1797 combatterono con esito incerto nelle valli bresciane e nella Patria di Salò per porre fine alle insurrezioni antirivoluzionarie. Nel luglio, a Milano, entrò nei ranghi dell'esercito della Repubblica Cisalpina.
Nel ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] il 1591 e il febbraio del 1611, vale a dire negli anni in cui era abate Giacomo da S. Felice da Salò (Mariotti Puerini, 1981, pp. 336 s.). In S. Pietro Piccinini realizzò, sotto la supervisione di Giovan Battista Lombardelli, direttore del cantiere ...
Leggi Tutto
salodiano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...