• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [283]
Storia [110]
Arti visive [37]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Musica [22]
Comunicazione [21]
Economia [12]
Cinema [9]
Diritto [8]

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] seconda guerra mondiale tornò in Italia. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 si rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò; fu quindi preso prigioniero dai Tedeschi e deportato in Germania nei campi di prigionia nazisti. Nel 1945 riuscì a fuggire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIAN, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIAN, Marcello Angiolo Bandinelli Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] e amara della crisi del fascismo. Nell'immediato dopoguerra il G., che aveva rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò, si trovò costretto a esercitare i mestieri più disparati, perfino venditore ambulante di sigarette. In conseguenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GIORNALE NUOVO – MARCIA SU ROMA – SANSEPOLCRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIAN, Marcello (2)
Mostra Tutti

MEDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDINI, Paolo Antonio Rostagno MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] quaresima 1882-83. In seguito, probabilmente per la precoce usura della voce, si ritirò nella sua villa di Barbarano di Salò, dove morì il 2 genn. 1911. La sua voce dovette essere particolarmente profonda ed efficace soprattutto nei grandi concertati ... Leggi Tutto

PROSPERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROSPERI, Carlo Paolo Somigli PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966). Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] di ghiaccio (1963) di Giulio Bedeschi. La fonte (dopo l’8 settembre 1943 Bedeschi aveva militato nella Repubblica di Salò), la tematica, lo sguardo sui militari in guerra più che sui partigiani parvero provocatori; il 10 ottobre 1971 una recensione ... Leggi Tutto
TAGS: CENTOMILA GAVETTE DI GHIACCIO – ALESSANDRO BONSANTI – LUIGI DALLAPICCOLA – FRANCESCO PETRARCA – CAMPAGNA DI RUSSIA

GIRARDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Michele Alessandro Porro Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] , Biografia degli italiani illustri…, IV, Venezia 1837, pp. 473-480; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, pp. 39-50; Biografia dei medici illustri bresciani, Brescia 1839, pp. 83-100; S. De Renzi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa Serena Veneziani MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] 1851 un ospedale e un manicomio e nel 1852-53 un collegio femminile con un oratorio festivo e una scuola per sordomute), a Salò e a Orzinuovi (1851), a Udine e a Crema (1852), a Ragusa (1853) in Dalmazia, a Trieste (1854), a Bussolengo e a Spalato ... Leggi Tutto
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ACCATTONAGGIO – COSTITUZIONI – MONTICHIARI – ACQUAFREDDA

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] , 169-186, 188-195 (capitanato di Brescia); 57, n. 301 (ispezione ad Asola); 59, nn. 155, 155 bis (ispezione a Orzinuovi e Salò); Ibid., Consiglio dei dieci, Misc. codd., reg. 65, sub 21/5/1700 (elezione di B. Corniani a segretario del F. a Palmanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] p. 394; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VIII, Provveditorato di Legnago, Milano 1977, p. 62; X, Provveditorato di Salò - Provveditorato di Peschiera, ibid. 1978, p. 269; XIII, Podestaria e capitanato di Crema - Provveditorato di Orzinuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODELLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODELLA, Giovanni Battista Simona Negruzzo – Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] ); V. Peroni, Biblioteca bresciana, III, Brescia 1816, pp. 130-139; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, p. 120; A. Fappani, Rodella, in Enciclopedia bresciana, XV, Brescia 1999, pp. 145-147 (con elenco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PADENGHE SUL GARDA – COMPAGNIA DI GESÙ – PIETRO TAMBURINI – GIUSEPPE TOALDO

BARTOLOMEO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello) Paola Zambelli Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] da Colipetrazzo, Historia Ordinis Fr. Minor. Capuccinorum (Mon. Hist. Ord. Minor. Capucc., II), I, Assisi 1929, p. 24; Mattia da Salò, Historia capuccina (ibid. V), I, Roma 1954, PD. 151-3; G. Oddi da Perugia, La Franceschina (1572), 11,Firenze 1931 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 44
Vocabolario
salodiano
salodiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali