• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [330]
Storia [144]
Arti visive [50]
Cinema [40]
Letteratura [40]
Comunicazione [34]
Religioni [39]
Musica [30]
Storia contemporanea [15]
Diritto [21]

GRIFFINI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Saverio Fabio Zavalloni FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] di maggiore generale, cercò dapprima di creare un fronte comune con le milizie del generale Giacomo Durando, di stanza presso Salò. Fallito il tentativo, egli decise di abbandonare Brescia (11 ag. 1848) e di dirigersi verso la Svizzera. Alcuni giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO LODIGIANO – CASALPUSTERLENGO – GIACOMO DURANDO – UNITÀ D'ITALIA – PIZZIGHETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Saverio (2)
Mostra Tutti

BARAGLI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baragli, Nino (propr. Giovanni) Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] determinante soprattutto in film come Uccellacci e uccellini (1966), Teorema (1968), Porcile (1969), I racconti di Canterbury (1972), Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Assai intensa anche la sua collaborazione con Bolognini, per il quale montò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MARGARETHE VON TROTTA – FRANCESCO DE ROBERTIS – GABRIELE SALVATORES – BERNARDO BERTOLUCCI

FERRONI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferroni, Giorgio Paola Dalla Torre Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] al nido (girati nel periodo in cui il regista aveva raggiunto il Cinevillaggio a Venezia durante il periodo della Repubblica di Salò e che vennero di-stribuiti nel 1946), riduzione in due parti del popolarissimo romanzo di H.-H. Malot. Cambiando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WESTERN ALL'ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – GENNARO RIGHELLI – GIULIANO GEMMA

BORATTO, Caterina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boratto, Caterina Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] Bava), dal film di guerra (Castle keep, 1969, Ardenne '44: un inferno, di Sidney Pollack) al film conventuale-piccante, sino a Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini, e ai ruoli marginali in Il mondo nuovo noto anche come La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – PIER PAOLO PASOLINI – CLAUDIA CARDINALE – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN

McVICAR, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

McVICAR, David Elvio Giudici Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] , mai disgiunta da una vena poetica, ha raggiunto spesso risultati ragguardevoli: una Salome ricalcata con grande tensione sul film Salò di Pier Paolo Pasolini, in un luogo dove un potere dittatoriale distrugge ogni nervatura morale e quindi rende ... Leggi Tutto
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIER PAOLO PASOLINI – JACQUES OFFENBACH – STEPHEN SONDHEIM

VALSABBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] tramvia elettrica (in sede stradale), che la congiunge con Brescia, capoluogo della provincia in cui è compresa. Bibl.: G. P. Comparoni, Storia delle valli Trompia e Sabbia, Salò 1805; Lo spopolamento montano in Italia, II, Roma 1935, p. 407 segg. ... Leggi Tutto

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] , Una nazione allo sbando, 1998, p. 201), magari per equiparare nella nostra memoria di oggi (o nell’oblio?) Resistenza e Repubblica di Salò, l’8 settembre, il 25 aprile, il 2 giugno. Se è vero, come è stato affermato, che «è forse giunto il momento ... Leggi Tutto

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] strumento eccezionale di sua proprietà, e nemmeno il prediletto: oltre al già ricordato Amati, vale la pena menzionare un Gasparo da Salò e un Bergonzi. Clotilde, nipote di Teresa e Maria, nacque a Cuneo il 26 dic. 1864. Studiò violino a Parigi con ... Leggi Tutto

SUBILIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUBILIA, Vittorio Fulvio Ferrario – Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] fascismo; il testo venne poi ritirato per evitare una spaccatura nel sinodo. Subilia rifiutò di arruolarsi nell’esercito di Salò e visse diversi periodi di clandestinità, senza però interrompere i rapporti con la comunità di Aosta. Nel 1946 Miegge ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO VATICANO SECONDO – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ASSOLUTISMO POLITICO – RIFORMA PROTESTANTE

SERAFINO da Montegranaro, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo Michele Camaioni SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] completamente a Dio. Nonostante fosse illetterato, sembra avesse imparato a memoria il trattatello del confratello Mattia da Salò sulle Sette corone spirituali, del quale possedeva un codice donatogli forse dallo stesso autore. Si trattava di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – MASSIMILIANO WITTELSBACH – CHIESA CATTOLICO-ROMANA – CHIESA DEI CAPPUCCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 66
Vocabolario
salodiano
salodiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche salodiése e salodiènse.
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali