• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [7]
Storia [5]
Oceania [3]
Geografia umana ed economica [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]
Scienze politiche [1]

SAIPAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165) Romeo BERNOTTI È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale. Dopo la prima [...] primo giorno furono sbarcati 20.000 uomini che formarono la testa di sbarco nella parte meridionale dell'isola. La resistenza di Saipan si prolungò perché la Task Force 58, che aveva la funzione di appoggio indiretto allo sbarco, dové respingere il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI

Marianne, Isole

Enciclopedia on line

Marianne, Isole (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] oceanica. L’isola maggiore è Guam (561 km2), nella sezione meridionale dell’arcipelago; in quella settentrionale le più estese sono Saipan (122 km2), Tinian (101 km2) e Rota (85 km2). Montuose e fertili, con molte delle cime vulcaniche (700-900 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIANNA D’ASBURGO – CROSTA OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marianne, Isole (3)
Mostra Tutti

Pacific Community

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(PC)Commissione del Pacifico meridionale Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] e contribuzione finanziaria in seno alla Commissione nell’ambito della 23° Conferenza del Pacifico meridionale, tenutasi a Saipan. In occasione del 50° anniversario della Commissione venne poi modificato il nome dell’organizzazione in Segretariato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE

Secretariat of the Pacific Community (Spc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Segretariato della comunità del Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] finanziaria in seno alla Commissione nell’ambito della 23° Conferenza del Pacifico meridionale, tenutasi a Saipan. In occasione del cinquantesimo anniversario della Commissione venne poi modificato il nome dell’organizzazione in Segretariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE

Secretariat of the Pacific Community

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Segretariato della comunità del Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] finanziaria in seno alla Commissione nell’ambito della 23° Conferenza del Pacifico meridionale, tenutasi a Saipan. In occasione del cinquantesimo anniversario della Commissione venne poi modificato il nome dell’organizzazione in Segretariato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE

MARVIN, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marvin, Lee Roberto Pisoni Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] irrequieta, si arruolò nel corpo dei marines e nel giugno del 1944 venne gravemente ferito durante la battaglia di Saipan nelle Isole Marianne. Tornato in patria, cominciò la carriera teatrale sostituendo un attore di una compagnia di giro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – HENRY HATHAWAY – ROBERT ALDRICH – RICHARD BROOKS – ISOLE MARIANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVIN, Lee (1)
Mostra Tutti

Secretariat of the Pacific Community (Spc) Segretariato della comunita del Pacifico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Secretariat of the Pacific Community (Spc) Segretariato della comunità del Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] finanziaria in seno alla Commissione nell’ambito della 23° Conferenza del Pacifico meridionale, tenutasi a Saipan. In occasione del cinquantesimo anniversario della Commissione venne poi modificato il nome dell’organizzazione in Segretariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE

TOJO, Hideki

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOJO, Hideki Mario TOSCANO Generale e uomo di stato giapponese, nato a Tōkyō nel dicembre del 1884, impiccato nella prigione di Sugamo il 22 dicembre 1948. Addetto militare a Berlino (1919); capo di [...] si dimetteva da tutti questi uffici a seguito dei rovesci militari nel Pacifico e particolarmente per la caduta di Saipan. Tojo espresse in forma completa, senza compromessi, le correnti estremiste della casta militare. Nella sua battaglia dovette ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO – FANTERIA – BERLINO – SAIPAN – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOJO, Hideki (2)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. [...] 25 cacciatorpediniere, con due incrociatori capi flottiglia. Da parte americana fu deciso di continuare le operazioni di sbarco a Saipan sotto la copertura della forza navale denominata "Task Force 58" al comando del viceamm. Marc A. Mitscher; quella ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – GUERRA NEL PACIFICO – CONGRESSO AMERICANO – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

Micronesia

Enciclopedia on line

Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È [...] particolarmente arcaico, con la conservazione del duale, del triale ecc. Le lingue delle Isole Palau e la lingua chamorro dell’isola di Saipan, pur appartenendo alla M., rientrano nel gruppo indonesiano e sono affini agli idiomi delle Filippine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: MALEOPOLINESIACA – EFFETTO SERRA – CRISTIANESIMO – NUOVA GUINEA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali