• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [18]
Biografie [10]
Storia [9]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Storia medievale [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Svizzera attuale. All'ovest dei Biturigi i Pittoni occupavano il Poitou; al sud di essi i Santoni (Saintes) popolavano la Saintonge da una parte all'altra della Charente; ancora più a sud, confinando con l'Aquitania, vi erano i Biturigi Lemovici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda. Bordeaux è l'unica [...] la cui giurisdizione si estendeva sul Bordolese, il Bazadois, le Lande, l'Agenais, il Perigord, il Limosino e il Saintonge; fu ristabilita l'università; fu fondata una corporazione di marinai. Carlo VIII fece redigere le Coutumes della città. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ANGE-JACQUES GABRIEL – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

FRONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONDA Luigi Simeoni . Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] studî sulla Fronda nelle provincie: L. Audiat, La Réforme et la Fronde en Bourbonnais, Moulins 1867; id., La Fr. en Saintonge, La Rochelle 1866; Bouchard, La Fr. en Bourbonnais, Moulins 1865; A. Debidour, La Fr. Angevine, Parigi 1877; P. Gaffarel, La ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO I D'INGHILTERRA – CASALE MONFERRATO – POTERE ESECUTIVO – GIULIO MAZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONDA (1)
Mostra Tutti

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] di Sainte-Marie a Oloron-Sainte-Marie, nell’abbaziale del Saint-Sauveur a Saintes e in Saint-Pierre ad Aulnay-de-Saintonge, l’archivolto destro, con gli eletti e i reprobi disposti tangenzialmente e divisi dalle teste di Gesù e di s. Michele ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTOGALLO M. Crusafont i Sabater (portoghese Portugal) Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] scultura zoomorfa di origine benedettina, con un repertorio proprio dell'arte della Linguadoca, della Provenza, della Saintonge e anche dello Yorkshire. Questa corrente, che Mattoso (1954) definì come 'scuola benedettina portoghese', influenzò anche ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – ALFONSO III DELLE ASTURIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – HISPANIA TARRACONENSIS – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Thorn bis Narva, Berlin 1981; A.M. Legras, Les Commanderies des Templiers et des Hospitaliers de Saint-Jean de Jérusalem en Saintonge et en Aunis, Paris 1983; Die Rolle der Ritterorden in der mittelalterlichen Kultur, a cura di Z. Novak, Toruń 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] . Twelfth century examples from Acre Nazareth and Belvoir Castle, New Brunswick (NJ) 1971, pp. 13-65; R. Crozet, L'art roman en Saintonge, Paris 1971, pp. 115-117; A. Puerari, Il duomo di Cremona, Milano 1971, pp. 78, 80-81, 88; F. Salet, G. Souchal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio Anna Laura Bellina TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] francesi di George de Scudéry (Didon, 1637), di Antoine-Jacob Montfleury (L’ambigu comique, 1673) o di Louise-Geneviève Gillot de Saintonge (Didon, 1693), ma imita Racine (Bérénice II, 4) e l’episodio di Rinaldo e Armida in Tasso (Gerusalemme XVI, 54 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , DOP 36, 1982, pp. 177-210; A.M. Legras, Les Commanderies des Templiers et des Hospitaliers de Saint-Jean de Jérusalem en Saintonge et en Aunis, Paris 1983; L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini. Fino [...] d’archéologie et d’histoire, XXXIV (1914), pp. 201-234; J. Sottas, Le gouvernement de Brouage et La Rochelle sous Mazarin, in Revue de Saintonge et d’Aunis, XXXIX (1921), pp. 48-56, 141-154, 207-213; XL (1923), pp. 17-27, 60-71, 318-331; XLI (1924 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – COLLÈGE DES QUATRE NATIONS – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – LORENZO ONOFRIO COLONNA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
crassana
crassana s. f. [dal fr. crassane, forse alteraz. di Crazannes, nome d’un villaggio della Saintonge, luogo di produzione]. – Varietà invernale di pera (detta anche passa crassana, fr. passe-crassane), di forma globosa, a buccia giallo-verdastra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali