• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [18]
Biografie [10]
Storia [9]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Storia medievale [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

COCCONATO, Annibale Radicati conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Annibale Radicati conte di Hélène Michaud Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] di Dun-Le-Roi assediata dai protestanti del duca di Deux-Ponts, e, nel 1570, partecipava alla difesa di Marennes-en-Saintonge. La tradizione lo elenca tra gli esecutori della strage di S. Bartolomeo. Quando partecipò all'assedio di La Rochelle nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di Rosario Russo Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] enormi ricchezze a fratelli e cugini. Cominciò la sollevazione dei grandi: Mayenne e D'Epernon nella Guienna e nella Saintonge; Longueville nella Normandia; Maria de' Medici e Vendôme nel centro. Le truppe reali furono vittoriose, ma L. venne a ... Leggi Tutto

UGO il Grande, abate di Cluny, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO il Grande, abate di Cluny, santo Mario NICCOLI Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] numero di monasteri in Francia (Marcigny, S. Marziale di Limoges, priorato di Coincy e poi monasteri in Provenza, nella Saintonge, ecc.) in Spagna, in Italia (Polirone, Pontida), in Germania, in Austria, in Boemia. L'Inghilterra, per merito di Ugo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO – CONCILIO DI ROMA

POLIGNAC

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC Georges Bourgin . Famiglia francese, rappresentata dapprima dai visconti del Velay. Il primo di essi, Armand, visse verso l'860. Divennero padroni di un castello, menzionato fin dal 934, che [...] Il nome di Polignac è stato portato da diversi rami derivati dal ramo principale, come, p. es., da una casa di Saintonge non imparentata con la famiglia. Bibl.: Nouvelle Biographie générale, XXXIX, Parigi 1862, col. 607 segg.; De la Chenaye-Desbois e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNAC (1)
Mostra Tutti

CARLO V re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] , fratello del re. La guerra si volse favorevolmente ai Francesi, che seppero respingere gl'Inglesi dal Poitou, dalla Saintonge, dalla Bretagna; i nemici indeboliti dalla scomparsa del loro re Edoardo III e del principe di Galles, si ridussero ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI NORMANDIA – CONTE DI FIANDRA – REGNO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V re di Francia (4)
Mostra Tutti

SAINTES

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN * Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] . Inscr. Lat., XIII, 1048), titolo che nella stessa iscrizione è reso con quaestor. Nel Medioevo fu il centro del feudo di Saintonge. Nel 1242 San Luigi vi riportò una grande vittoria sugli Inglesi e nel 1330 la città fu distrutta da Carlo d'Alençon ... Leggi Tutto

LUIGI VIII, RE DI FRANCIA

Federiciana (2005)

LUIGI VIII, RE DI FRANCIA BBenoît Grévin Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] Plantageneti, a sud della Loira. Quest'ultimo traguardo fu raggiunto con la pacificazione del Poitou e delle regioni adiacenti (Aunis e Saintonge) e con la presa de La Rochelle nel 1224. Dall'altro, il re intendeva una volta per tutte saldare i conti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ISABELLA DI HAINAUT – GIOVANNI SENZATERRA – BIANCA DI CASTIGLIA – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VIII, RE DI FRANCIA (5)
Mostra Tutti

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] Orgetorige morì prima di aver finito i preparativi, ma nel 58 gli Elvezî si mossero per andare a stabilirsi nella Saintonge. Cesare, che inaugurava il suo proconsolato in Gallia, prese misure difensive per impedire agli Elvezî di varcare il Rodano e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Tomesani, Asti. Collégiale San Secondo, ivi, pp. 371-377; A. Solaro Fissore, Romanico nel Monferrato e i suoi rapporti con la Saintonge, in Archivi e cultura in Asti, cat., Asti 1971, pp. 129-152; A. Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in Süditalien, Wiesbaden 1953; R. Crozet, Survivances antiques dans l'architecture romane du Poitou, de l'Angoumois et de la Saintonge, in Mémoires de la société nationale des Antiquaires de France, 3, 1954, pp. 193-202; G. B. Ladner, Some recent ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
crassana
crassana s. f. [dal fr. crassane, forse alteraz. di Crazannes, nome d’un villaggio della Saintonge, luogo di produzione]. – Varietà invernale di pera (detta anche passa crassana, fr. passe-crassane), di forma globosa, a buccia giallo-verdastra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali