• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [18]
Biografie [10]
Storia [9]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Storia medievale [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

AURELI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Giovan Battista Luigi Firpo Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] di tutti i beni. Più tardi venne destinato a svolgere l'ufficio di pastore tra gli ugonotti francesi, dapprima a Montguyon in Saintonge (1564), poi a Nérac in Guascogna, e qualche anno più tardi Teodoro di Beza poteva notare il suo nome in una lista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRÉTIGNY

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] dalla Francia con la cessione completa di Calais e di Guines, della Guascogna e della Guienna, del Poitou, Saintonge, Limousin, Rovergue, Montreuil-sur-mer, ecc. Le quali terre, formanti oltre un terzo del territorio nazionale, passavano adesso ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MONTREUIL-SUR-MER – STATI GENERALI – EURE-ET-LOIR

GUIENNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Georges BOURGIN Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] di Poitiers, duchi di Guienna, nel 1070, da Guglielmo VI; in senso largo si comprendevano spesso col nome di Guienna il Saintonge, l'Angoumois e il Limosino. Ma solo alle regioni del Bordelais, del Bazadais, dell'Agenois, del Quercy, del Rouergue e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIENNA (2)
Mostra Tutti

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] -du-Port, a Clermont-Ferrand (combattimento di Generosità e Avarizia), ma soprattutto nei portali delle chiese, in particolare nella Saintonge e nel Poitou. Anche se in questi casi le virtù vengono rappresentate nell'atto di schiacciare i v. sotto i ... Leggi Tutto

LOCHES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCHES (A. T., 32-33-34) Wanda Rabaud Cittadina della Francia centrale nel dipartimento di Indre-et-Loire, con 4754 ab. (1926), a circa 47 km. a SE. di Tours, sviluppatasi dapprima sulla riva sinistra [...] da alte vòlte piramidali, che formano anche il tetto. L'ampio portale a doppio archivolto è affine ai portali del Saintonge. Oltre alla cinta del castello, Loches possiede numerose porte fortificate (dei Cordeliers, Picoys, sec. XV) e un leggiadro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

BOISSONNADE, Prosper

Enciclopedia Italiana (1930)

È nato a Réquista (Aveyron) nel 1862. È autore di numerosi contributi alla storia medievale e moderna della Francia, quasi tutti di carattere erudito e documentario, notevoli nel loro complesso e quasi [...] Révolution (1900); lo studio su La renaissance et l'essor de la vie et du commerce maritime en Poitou, Aunis et Saintonge du Xe au XVe siècle (1924); la sua eccellente Histoire de Poitou (1915), tentativo riuscitissimo, specie per la parte medievale ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DE DOLÉANCES – CHANSON DE ROLAND – SAINTONGE – ANGOULÊME – CROCIATE

ROCHELLE, La

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHELLE, La (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Andrée R. SCHNEIDER Henri PATRY Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] principale sull'Oceano per la pesca costiera e per la pesca a lunga distanza. I vini e il sale di Aunis e della Saintonge venivano spediti di là in Inghilterra, nelle Fiandre e fino ai porti del Baltico. Le navi da pesca de La Rochelle si spingevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHELLE, La (1)
Mostra Tutti

BIRON, Armand de Gontaut, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] ma in Fiandra, dove andò in soccorso del duca d'Angiò, fu sconfitto dal duca di Parma. Richiamato in Guienna e poi a Saintonge (1585), tenne fronte al principe di Condé. Nel 1586, a capo dell'esercito di Poitou, pose l'assedio a Marans, e, venuto in ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUERRE DI RELIGIONE – ARTIGLIERIA – ARCHIBUGIO – CAVALLERIA

FONTEVRAUD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTEVRAUD, Abbazia di E. Federico (o Fontevrault) Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] ° e applicata più sistematicamente nel sec. 12° (Kubach, 1972, p. 108). Come gli edifici del Périgord, dell'Angoumois e della Saintonge a cui s'ispira e, in particolare, come la cattedrale di Angoulême, suo diretto modello (Crozet, 1936, p. 131; 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZA TERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEVRAUD, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALAMANCA M. Silva Hermo (lat. Salamantica) Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] es. Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, Saint-Pierre a Pérignac, Saint-Martin a Chadenac e Saint-Pierre ad Aulnay-de-Saintonge, senza escludere gli elementi presenti nel sepolcro dei ss. Vincenzo, Sabina e Cristeta nella chiesa di San Vicente ad Ávila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MARTÍN GONZALEZ – TOMMASO BECKET – ARTE MUDÉJAR – EXTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
crassana
crassana s. f. [dal fr. crassane, forse alteraz. di Crazannes, nome d’un villaggio della Saintonge, luogo di produzione]. – Varietà invernale di pera (detta anche passa crassana, fr. passe-crassane), di forma globosa, a buccia giallo-verdastra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali