• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [18]
Biografie [10]
Storia [9]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Storia medievale [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] riduce a œ (Poitou uœ). La vocale ĕ seguita da l e poi da consonante diventa -iau- o -ia- -ea- -a- (Poitou, Saintonge, Angumese: chapia, chapa, h???apa). La 3ª pers. plur. dei verbi presenta uno spostamento d'accento, cantánt, da cui èãtã, èãtõ, sãtæ ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CHARENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese che trae nome dal fiume omonimo, tributario dell'Atlantico, e che del fiume occupa il bacino superiore e medio in una con la sezione superiore della valle della Vienne (Loira). È [...] Double del Périgord (creta e alluvioni terziarie). I calcari giurassici costituiscono invece l'Angoumois, l'Aunis (v.), il Saintonge (v) che prolungano le pianure del Poitou (v.). Gli altipiani collinosi presentano fenomeni carsici. Il clima è mite ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – GRANO SARACENO – DISTILLAZIONE – BARBABIETOLA – ALLEVAMENTO

AULNAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento della Charente-Inférieure, sul fiume Bridoire, con circa 2000 abitanti. La chiesa di S. Pietro offre un esempio perfetto della scuola di Poitiers verso la metà del [...] da fasci di colonne, dividono ritmicamente l'esterno dell'edificio e ne aumentano la plasticità. Bibl.: J. Laferrière, L'art en Saintonge et en Aunis, Tolosa 1879; C. Enlart, Manuel d'archéol. française, I e II, Parigi 1902 e 1904; R. de Lasteyrie ... Leggi Tutto
TAGS: LAFERRIÈRE – ARCHIVOLTI – TRANSETTO – SAINTONGE – ANGOULÊME

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Isole Britanniche e altre regioni del bacino del mare del Nord. Uno dei più importanti risultati della ricerca nella stessa Saintonge è la scoperta che questi prodotti, ben noti attraverso gli scavi in Inghilterra e altrove, sono rari nei centri ove ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

LA NOUE, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA NOUE, François de Rosario Russo Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] ritornò alle armi. Prese parte alla battaglia di Saint-Denis (10 novembre 1567) e poi, al comando dei calvinisti del Saintonge, del Poitou e dell'Aunis, conquistò varie piazze. Prese quindi parte alle più sanguinose battaglie: fu fatto prigioniero a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA NOUE, François de (2)
Mostra Tutti

ENRICO II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] tanto i Guisa, come il Montmorency: promuovere cioè ancora più la centralizzazione. Si ebbe così un governo assai duro (rivolta di Saintonge e di Bordeaux, punita dal Montmorency con la condanna a morte o alla galera di più di cento cittadini, con la ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ALBERTO DI BRANDEBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re di Francia (2)
Mostra Tutti

FÉNELON, François de Salignac de la Mothe

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] prelati del tempo al consolidamento della fede cattolica, e, nella missione che gli fu allora affidata nel Saintonge per la conversione dei protestanti, mostrò zelo ed energia, ricorrendo intelligentemente tanto alla persuasione quanto alla forza ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – MADAME DE MAINTENON – EDITTO DI NANTES – ANIMO UMANO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÉNELON, François de Salignac de la Mothe (2)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Le Virtù sono quindi rappresentate come attive, alla maniera di quelle romaniche o della seconda metà del sec. 12° (Aulnay-de-Saintonge, Laon). L'innovazione parigina, ripresa ad Amiens e a Chartres, fu dunque ignorata. Il p. di destra è dedicato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BROUAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola città del dipartimento della Charente Inferiore, circondario di Marennes, oggi quasi disabitata, fu uno dei principali porti della Francia, celebre per l'esportazione del sale, nonché porto di [...] militare in Francia prima del Vauban. Bibl.: A. Guilbert, Histoire des villes de France, Parigi 1814; D'Aviau de Piolant, Recueil de la commiss. des arts de la Charente inférieure, 1885; L. Audiat, in Revue de la Saintonge et de l'Aunis, 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – PALIFICATO – POLVERIERE – LUIGI XIV – SAINTONGE

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Yonne) del 1120, di Saint-Lazare ad Autun (dip. Saône-et-Loire) del 1130-1135, di Saint-Pierre ad Aulnay-de-Saintonge (dip. Charente-Maritime) del 1135, nel portale meridionale della facciata dell'abbaziale parigina di Saint-Denis del 1130-1135 e nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
crassana
crassana s. f. [dal fr. crassane, forse alteraz. di Crazannes, nome d’un villaggio della Saintonge, luogo di produzione]. – Varietà invernale di pera (detta anche passa crassana, fr. passe-crassane), di forma globosa, a buccia giallo-verdastra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali