• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [18]
Biografie [10]
Storia [9]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Storia medievale [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] e la presa di questa città da parte del Richelieu nel 1628 segnò la fine di questa specie d'autonomia della Saintonge. Tutte le guerre feudali, straniere o civili, hanno avuto in questo paese una ripercussione: lotte tra Capeti e Plantageneti sino a ... Leggi Tutto

AULNAY-DE-SAINTONGE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AULNAY-DE-SAINTONGE M.-T. Camus (lat. Aunedonnacum) Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] Saintes 1952-1960; Y. Labande-Mailfert, Poitou roman (La nuit des temps, 5), La Pierre-quiVire 1957; R. Crozet, L'art roman en Saintonge, Paris 1971; R. Oursel, HautPoitou roman (La nuit des temps, 42), La Pierre-qui-Vire 1975; F. Werner, Aulnay de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gombauld, Jean-Ogier de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Saint-Just-de-Lussac, Saintonge, fine sec. 16º - Parigi 1666). Protetto dalla reggente Maria de' Medici, ebbe meno fortuna sotto Richelieu; entrò all'Académie française fin dalla fondazione [...] (1634). S'impose ai contemporanei per la sua nobiltà, la sua indipendenza, la sua eleganza, e fu tra i frequentatori del salotto della marchesa di Rambouillet. Scrisse un romanzo mitologico, Endimion (1624), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MARIA DE' MEDICI – RAMBOUILLET – SAINTONGE – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gombauld, Jean-Ogier de (1)
Mostra Tutti

Rudel, Jaufré

Enciclopedia on line

Rudel, Jaufré Trovatore provenzale (sec. 12º), principe di Blaye, nella Saintonge, signore di Pons e di Bergerac. Seguì nel 1147 Luigi VII alla crociata in Terra Santa, dove probabilmente morì. Restano di lui sei canzoni [...] che lo rivelano gentile poeta d'amore; due celebrano un "amore di terra lontana", e da queste derivò la leggenda della sua passione ideale per la contessa Melisenda di Tripoli di Siria, che egli incontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI DI SIRIA – TERRA SANTA – PROVENZALE – TROVATORE – SAINTONGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudel, Jaufré (1)
Mostra Tutti

AUBIGNÉ, Théodore-Agrippa d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] e di Rouen. Governatore di Maillezais, da lui ritolta ai cattolici nel 1588, vice-ammiraglio delle coste del Poitou e Saintonge, s'afflisse e si sdegnò della conversione di Enrico IV, e si ridusse nel suo paese a scrivere l'Histoire universelle ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – SAINT-JEAN-D'-ANGELY – MARIA DE' MEDICI – TEODORO DI BÈZE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBIGNÉ, Théodore-Agrippa d' (1)
Mostra Tutti

Agobardo

Enciclopedia on line

Agobardo Scrittore medievale (n. in Spagna 769 o 779 - m., durante un viaggio nella Saintonge, 840); arcivescovo di Lione (816), dove era stato chiamato nel 792 dall'arcivescovo Leidrado. Scrisse contro l'adozianismo [...] di Felice (Adv. dogma Felicis episcopi Urgellensis) e contro le interpretazioni liturgiche di Amalario di Metz (Contra libros IV Amalarii abbatis; De divina psalmodia); la sua polemica contro gli Ebrei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALARIO DI METZ – TERTULLIANO – ACROSTICO – SAINTONGE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agobardo (1)
Mostra Tutti

RICHART de BERBEZILL

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHART de BERBEZILL (anche Rigaut de Barbezieux) Salvatore Battaglia Trovatore provenzale, originario della Saintonge, vissuto nella seconda metà del sec. XII e nei primi anni del successivo. Dalle [...] sue stesse canzoni si ricava soltanto qualche scarsa allusione storica, che permette di accertare la sua dimora anche in Spagna e la sua relazione poetica con Maria di Poitiers, la figlia di Eleonora di ... Leggi Tutto

AUNIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, situata tra la Saintonge e il Poitou. È una regione d'altipiani calcarei (giurassici), con un clima assai mite che prelude al mezzogiorno atlantico. Gli altipiani sono aridi, [...] a Marans, ad Andilly, alla Rochelle), mentre lungo la spiaggia vi sono numerose saline. Tra le coste basse della salina della Saintonge e di quella del Poitou le rocce calcaree dell'Aunis finiscono in falaises alte da 15 a 20 metri. Quivi nel sec ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – AMERICA DEL SUD – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – SAINTONGE

Santoni

Enciclopedia on line

(lat. Santŏni o Santŏnes) Popolazione celtica, stanziata nella Gallia presso le rive dell’Oceano, nella provincia poi chiamata Saintonge. Sottomessi al tempo di Cesare, durante l’Impero appartennero all’Aquitania. [...] Centro principale era Mediolanum Santonum (od. Saintes) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AQUITANIA – SAINTONGE – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santoni (1)
Mostra Tutti

AUTON, Jean d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Cronista e rimatore francese, nato circa il 1466 di famiglia nobile (pare, nella Saintonge), morto nell'abbazia di Angle nel gennaio 1528. Fu benedettino, abate d'Angle, priore di Clermont-Lodève, cappellano [...] di Luigi XII. Seguì questo re, di cui fu storiografo ufficiale, nelle campagne d'Italia. Morto Luigi, si ritirò nel 1518 nella sua abbazia, dove passò in austera solitudine gli ultimi anni della sua vita ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN D'AUTON – BENEDETTINO – LUIGI XII – SAINTONGE – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTON, Jean d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
crassana
crassana s. f. [dal fr. crassane, forse alteraz. di Crazannes, nome d’un villaggio della Saintonge, luogo di produzione]. – Varietà invernale di pera (detta anche passa crassana, fr. passe-crassane), di forma globosa, a buccia giallo-verdastra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali