• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [27]
Biografie [32]
Storia [17]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Letteratura [4]
Europa [4]
Temi generali [4]
Geografia [2]

Palissy, Bernard

Enciclopedia on line

Palissy, Bernard Ceramista (Saintes, Charente-Inférieure, o Chapelle-Biron, Lot-et-Garonne, 1510 - Parigi 1589 o 1590), rinnovò l'arte della invetriatura; dapprima fabbricò maioliche ricoperte di smalti screziati, poi [...] piatti o figuline rustiche (figulines rustiques) adorni di bestiole, che sono le sue opere più note e di alto valore artistico anche per i preziosi accordi di colore. Il connestabile Anne de Montmorency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DE MONTMORENCY – BRITISH MUSEUM – INVETRIATURA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palissy, Bernard (1)
Mostra Tutti

Duret, Théodore

Enciclopedia on line

Scrittore e critico d'arte francese (Saintes, Charente Maritime, 1838 - Parigi 1927). Un viaggio in Giappone (1873) gli fece conoscere gli artisti giapponesi, che egli definì i primi e più perfetti impressionisti. [...] Nel 1878, con Peintres impressionnistes, fornì importanti saggi su Sisley, Renoir, Morisot. Altre sue opere: L'art japonais, 1882; Van Gogh, 1916; Renoir, 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – GIAPPONE – CHARENTE – VAN GOGH – SAINTES

Mazerolles, Philippe de

Enciclopedia on line

Mazerolles, Philippe de Miniatore fiammingo di origine francese (n. prob. Mazerolles, presso Saintes - m. Bruges dopo il 1479). Nel 1454 fu al servizio di Carlo VII a Parigi. Lavorò per Filippo il Buono, Luigi di Bruges, Antonio [...] di Borgogna e Carlo il Temerario, di cui divenne valletto di camera nel 1467. M. è uno dei migliori miniatori del sec. 15º, colorista raffinato, sciolto e vivace nel comporre. Tra le sue opere ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – CARLO VII – SAINTES

CERNUNNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERNUNNOS L. Rocchetti Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] un sacchetto per il denaro. Su un rilievo di Saintes C. è raffigurato con un torques nella mano destra, Monumento di Reims: A. Bertrand, in Rev. Arch., xl, 188o, tav. xi. Rilievo di Saintes: R. Mowat, in Bull. epigr. de la Gaule, 1, p. 112 ss.; A. ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORDEAUX J. Gardelles (lat. Burdigala) Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] seguito, dopo il 1032, con quelli d'Aquitania; divenne tappa obbligata per i pellegrini provenienti dal Nord, attraverso Saintes e Blaye, nel viaggio verso Santiago de Compostela. Nel 1152, grazie alle seconde nozze della duchessa Eleonora con Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – ENRICO II PLANTAGENETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

MAILLEZAIS, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAILLEZAIS, Abbazia di M.T. Camus Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] dal cappellano di Ugo di Semur-en-Brionnais (abate di Cluny dal 1049 al 1109), Goderan, eletto abate nel 1060, divenuto vescovo di Saintes nel 1068, morto e sepolto a M. nel 1074. L'edificio fu poi più volte rimaneggiato.Nel 1317 M. fu scelta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLES P. Rossi (lat. Arelate, Arelatum, Arelas) Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] è forse rintracciabile, come ha proposto Borg (1972), in altri monumenti provenzali quali Saint-Gabriel, Saint-Paul-Trois-Château, Les-Saintes-Maries-de-la-Mer -, ma sicuramente in modo da rendere convincente una sua datazione tra il 1180 e il 1200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

Aldeneik, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldeneik, Abbazia di A. Dierkens Sita presso Maaseik, nella regione del Limburgo (Belgio) l'abbazia di A. venne fondata all'inizio del sec. 8° e diretta dalle due figlie del fondatore: Erlinde, consacrata [...] munsters der Maasgouw [Le tre cattedrali della regione della Mosa], Maastricht 1922. M. Calberg, Tissus et broderies attribuées aux saintes Harlinde et Relinde, Bulletin de la Société Royale d'Archéologie de Bruxelles, 1951, pp. 1-26. A. Dierkens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

BORZONE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria Fabia Borroni Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] stentò forse ad uniformarsi al gusto francese" (Buscaroli). Il Bénézit cita di lui, oltre a un paesaggio nel museo di Saintes, cinque tele con marine, paesaggi italiani e scene di genere, passate, come opere di attribuzione, sul mercato antiquario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATOR ROSA – FONTAINEBLEAU – ACQUERELLO – VERSAILLES – MANTOVA

Goldin, Nan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Goldin, Nan Giovanna Mencarelli Goldin, Nan (propr. Nancy) Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] Porto (Fundaçao Serralves), a Torino (Castello di Rivoli), infine a Varsavia (Castello Ujazdowski); tra le performances, Sæurs, saintes et sibylles (2004, Parigi, Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière, settembre-novembre 2004). bibliografia I'll be ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldin, Nan (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali