• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [32]
Arti visive [27]
Storia [17]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Letteratura [4]
Europa [4]
Temi generali [4]
Geografia [2]

LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave Cecilia Causin Scrittore, romanziere e saggista francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940. Discendente da una famiglia di origine bretone trasferitasi alle Mauritius nel [...] , Haï (1971), Les géants (1973), Voyages de l’autre côté (1975), L’inconnu sur la terre (1978), Trois villes saintes (1980), Désert (1980; trad. it. Deserto, 1985), con cui vinse il premio Paul Morand conferito dall’Académie française, Le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – NOUVEAU ROMAN – PAUL MORAND – THAILANDIA

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di Piero Crociani Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] non si hanno notizie relative alla sua partecipazione alle campagne nella penisola iberica. Nel 1813, al rientro in Francia, a Saintes, ottenne la promozione a tenente (22 luglio) e fu poi destinato con il suo reggimento a operare contro gli alleati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLES P. Rossi (lat. Arelate, Arelatum, Arelas) Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] è forse rintracciabile, come ha proposto Borg (1972), in altri monumenti provenzali quali Saint-Gabriel, Saint-Paul-Trois-Château, Les-Saintes-Maries-de-la-Mer -, ma sicuramente in modo da rendere convincente una sua datazione tra il 1180 e il 1200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

Aldeneik, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldeneik, Abbazia di A. Dierkens Sita presso Maaseik, nella regione del Limburgo (Belgio) l'abbazia di A. venne fondata all'inizio del sec. 8° e diretta dalle due figlie del fondatore: Erlinde, consacrata [...] munsters der Maasgouw [Le tre cattedrali della regione della Mosa], Maastricht 1922. M. Calberg, Tissus et broderies attribuées aux saintes Harlinde et Relinde, Bulletin de la Société Royale d'Archéologie de Bruxelles, 1951, pp. 1-26. A. Dierkens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] rispondendo al granduca - qu'il y trouve toute l'édification qu'il cherche, afin de remplir sur cela vos pieuses et saintes intentions". E si offriva, all'occasione, di servirlo. Ma il Montfaucon gli lasciava assai poco da fare: fedele alle promesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORZONE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria Fabia Borroni Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] stentò forse ad uniformarsi al gusto francese" (Buscaroli). Il Bénézit cita di lui, oltre a un paesaggio nel museo di Saintes, cinque tele con marine, paesaggi italiani e scene di genere, passate, come opere di attribuzione, sul mercato antiquario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATOR ROSA – FONTAINEBLEAU – ACQUERELLO – VERSAILLES – MANTOVA

Goldin, Nan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Goldin, Nan Giovanna Mencarelli Goldin, Nan (propr. Nancy) Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] Porto (Fundaçao Serralves), a Torino (Castello di Rivoli), infine a Varsavia (Castello Ujazdowski); tra le performances, Sæurs, saintes et sibylles (2004, Parigi, Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière, settembre-novembre 2004). bibliografia I'll be ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldin, Nan (1)
Mostra Tutti

PERIGORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PÉRIGORD N. Mouillac Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] e nella chiesa di Notre-Dame a Cause-de-Clérans. Possono tuttavia essere paragonate alla produzione dei grandi centri vicini di Saintes e Souillac opere di pregio quali i capitelli delle chiese di Merlande, Saint-Amand-de-Colly e Thiviers. Rimangono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRE DI RELIGIONE – ARTE ROMANICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIGORD (2)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] il territorio della Svizzera attuale. All'ovest dei Biturigi i Pittoni occupavano il Poitou; al sud di essi i Santoni (Saintes) popolavano la Saintonge da una parte all'altra della Charente; ancora più a sud, confinando con l'Aquitania, vi erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] . Dato che la Strage degli innocenti si ritrova con la stessa collocazione nel p. di Sainte-Marie-aux-Dames a Saintes e in quello, oggi perduto, di Saint-Bénigne a Digione, sembra possibile scorgere nella chiesa di Soria un'influenza aquitanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali