• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [32]
Arti visive [27]
Storia [17]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Letteratura [4]
Europa [4]
Temi generali [4]
Geografia [2]

COGNAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] . È sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza; ha scuole primarie e secondarie. È stazione della ferrovia da Saintes ad Angoulême, ed è unita con tronchi secondarî a Barbezie e S. Jean-d'Angély. Storia. - Conosciuta fin dall'antichità ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – GIOVANNI SENZATERRA – DUCATO DI BORGOGNA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNAC (1)
Mostra Tutti

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum) J. C. Poursat Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di Aquitania. [...] (Geog., II, 7, 12) nel II sec. d.C. La città è indicata sulla Tabula Peutingeriana lungo la strada che conduce da Lione a Saintes. Nel I e nel II sec. d.C. occupava una superficie di oltre 150 ha sulla collina di Clermont e sulle sue pendici. I ... Leggi Tutto

DES MAZURES, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato a Tournai nel 1523 e morto a Sainte-Marie-aux-Mines (Alsazia) verso il 1580. Divenuto segretario del cardinale Giovanni di Lorena, lo seguì alla corte di Francesco I, dove s'acquistò il favore [...] e a Strasburgo. Grande rinomanza s'acquistò con le poesie latine (L. Masurii Nervii Carmina, Lione 1557) e le Tragédies saintes (Ginevra 1566; ed. crit. a cura di Ch. Comte, Parigi 1907). Mediocri sono invece le sue traduzioni della Scaccheide di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI LORENA – FRANCESCO I – CALVINISTA – CARDINALE – SVIZZERA

AULNAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento della Charente-Inférieure, sul fiume Bridoire, con circa 2000 abitanti. La chiesa di S. Pietro offre un esempio perfetto della scuola di Poitiers verso la metà del [...] ornato. Le sue sculture sono tra le più ricche, inferiori solamente, tra le scuole del SO., a quelle di Saint-Pierre de Saintes e a Notre-Dame-la-Grande di Poitiers. La facciata, deturpata nel sec. XV, conserva ancora una porta centrale senza timpano ... Leggi Tutto
TAGS: LAFERRIÈRE – ARCHIVOLTI – TRANSETTO – SAINTONGE – ANGOULÊME

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] rappresentanti dell’ordine senatorio che miravano a raggiungere il consolato. La capitale fu inizialmente insediata a Mediolanum Santonum (Saintes) per poi essere trasferita nel II sec. d.C. a Burdigala (Bordeaux). Con Diocleziano la provincia venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BISCAGLIA, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1930)

In senso lato questo nome si applica a tutta la vasta insenatura che le coste settentrionali della Penisola Iberica formano con quelle della Francia occidentale, fra il Capo Ortegal (o, se si vuole, il [...] del golfo stesso (v. baschi). Per contro i nomi che furono dati al golfo in antico, Oceanus Santonicus (Saintes), Tarbeluhm aequor (i Tarbelli abitavano la zona dei bassi Pirenei intorno all'attuale Tarbes), Sinuts aquitanicus, Sinus gallicus, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – PENISOLA IBERICA – ATLANTICO – GALIZIA – ISOBATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAGLIA, Golfo di (1)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda. Bordeaux è l'unica [...] vi fu aggiunto un campanile isolato, la "flèche", innalzato a più che 114 m. tra il 1472 e il 1492 dai due Lebas-de-Saintes, poi spesso mutilato dagli uragani, e infine rifatto nel 1861 dall'Abadie. Nel sec. XV fu addossata a Saint-Seurin l'elegante ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ANGE-JACQUES GABRIEL – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] , fabbriche di cemento e di tessuti. Passano da Chartres le due linee Parigi-Le Mans-Brest e Parigi-Saumur-Saintes-Bordeaux; altre ferrovie la uniscono a Orléans, Rouen, Auneau, Angerville. Monumenti. - Situata su una spianata, ove già sorgeva una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – BERNARDO DI CHARTRES – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] della già ricordata Tabula Siarensis. Allo stesso personaggio - e a Druso Minore - riporta l'a. a due fornici di Saintes, dedicato da un privato, anche questo da riferire a un preciso programma di onoranze nel quale rientrano anche gli a. del ... Leggi Tutto

CARIBERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di due re merovingi. L'uno, conosciuto come re di Parigi, fu figlio di Clotario I. Alla morte del padre (561), che aveva riunito in suo potere tutte le terre franche, l'eredità andò divisa fra i [...] ; il piano non gli riuscì appieno, ché fu costretto a cedere a C. il territorio di Tolosa, Cahors, Agen, Perigueux, Saintes e la Guascogna, secondo alcuni in piena autonomia col nome di re d'Aquitania, secondo altri - e pare con maggior ragione ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO II – CLOTARIO I – CHILPERICO – MEROVINGI – AQUITANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali